La morte del bioeticista D'Agostino. La Cei: studioso lucido e profetico

Vatican News - Italiano INTERNO

La gratitudine della Cei. “Studioso di straordinaria lucidità e capacità profetica, è stato anticipatore della riflessione sui nodi dell’antropologia e del diritto sfidati dall’irrompere delle questioni bioetiche”.

Maestro di umanità. Diversi esperti riconoscono al professor D’Agostino di aver creato una dimensione “propositiva” della bioetica

E’ scomparso ieri a Roma, all’età di 76 anni, il presidente onorario del Comitato nazionale per la bioetica che contribuì a fondare nel 1990. (Vatican News - Italiano)

La notizia riportata su altri giornali

Non è di questo maestro che sto parlando. Arrivederci, Maestro (Avvenire)

Arrivederci, Maestro Francesco D’Agostino è un maestro di genere molto superiore: è stato per me un vero Maestro, di vita, di sapere, di lavoro, di fede, di laicità, d’uso cristiano della ragione, di cultura, e in questi ultimi, dolorosi tempi, di sobrietà e dignità. (Notizie - MSN Italia)

(Foto Siciliani-Gennari/SIR). È morto questa notte a Roma il giurista e filosofo Francesco D’Agostino, nato il 9 febbraio 1946. È stato anche membro della Pontificia Academia pro Vita (Servizio Informazione Religiosa)

Fornito da Avvenire. Desidero dire ancora una volta grazie a Francesco D’Agostino – filosofo, giurista, prestigioso collaboratore e gentile amico – e dirgli qui l’addio di chi, come lui e come me, crede che sia davvero un “a Dio”. (Notizie - MSN Italia)

; particolare attenzione nella sua produzione scientifica era dedicata alla teoria della giustizia, alle tematiche della bioetica, dalla tutela del diritto alla vita alla teoria della famiglia. È stato direttore delle riviste Iustitia e Nuovi Studi Politici condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. (Avvenire)

Studioso di straordinaria lucidità e capacità profetica, è stato anticipatore della riflessione sui nodi dell’antropologia e del diritto sfidati dall’irrompere delle questioni bioetiche. Gent.ma Sig.ra Rossella,. (Conferenza Episcopale Italiana)