Francesco D'Agostino, addio a un maestro di vita

Famiglia Cristiana INTERNO

Personalmente perdo un amico che ha arricchito con i suoi insegnamenti la mia vita». Binetti e D’Agostino hanno lavorato fianco a fianco nel Comitato di bioetica su molti progetti.

È stato il maestro della gente comune, aiutandola a capire i fenomeni di trasformazione della nostra società.

Francesco aveva una capacità di illuminare i problemi legati al fine vita o alle altre tematiche sull’esistenza in un’ottica diversa da quella cui ero abituata. (Famiglia Cristiana)

Su altre fonti

Pubblichiamo di seguito il messaggio di cordoglio che mons. Stefano Russo, Segretario Generale della CEI, ha inviato alla Signora Rossella per la morte del Prof. Francesco D’Agostino. Studioso di straordinaria lucidità e capacità profetica, è stato anticipatore della riflessione sui nodi dell’antropologia e del diritto sfidati dall’irrompere delle questioni bioetiche. (Conferenza Episcopale Italiana)

Era un congedo, ma non lo sapevamo: e con quella voce, con quell’atteggiamento il mio Maestro rimane. Arrivederci, Maestro (Avvenire)

Fornito da Avvenire. Desidero dire ancora una volta grazie a Francesco D’Agostino – filosofo, giurista, prestigioso collaboratore e gentile amico – e dirgli qui l’addio di chi, come lui e come me, crede che sia davvero un “a Dio”. (Notizie - MSN Italia)

Francesco D’Agostino è un maestro di genere molto superiore: è stato per me un vero Maestro, di vita, di sapere, di lavoro, di fede, di laicità, d’uso cristiano della ragione, di cultura, e in questi ultimi, dolorosi tempi, di sobrietà e dignità. (Notizie - MSN Italia)

È stato anche membro della Pontificia Academia pro Vita Ha inoltre insegnato alla Luiss, nella Pontificia Università Lateranense e in diverse Università straniere (Paris II, Atene, Friburgo, Madrid Complutense, Navarra, Valencia, Granada, Buenos Aires, Mendoza, Santiago del Cile). (Servizio Informazione Religiosa)

È stato direttore delle riviste Iustitia e Nuovi Studi Politici condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. ; particolare attenzione nella sua produzione scientifica era dedicata alla teoria della giustizia, alle tematiche della bioetica, dalla tutela del diritto alla vita alla teoria della famiglia. (Avvenire)