GP Austria e l'incubo dei track limits: AI e ghiaia per risolvere il problema

GP Austria e l'incubo dei track limits: AI e ghiaia per risolvere il problema
Autosprint.it SPORT

Dalle libere 1 esordirà il sistema automatizzato, con algoritmi di intelligenza artificiale per filtrare gli episodi di superamento dei limiti. In aggiunta, su tre curve torna una (piccola) striscia in ghiaia. Basterà? (Autosprint.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

IL CALENDARIO DEL MONDIALE (Sky Sport)

Dopo il disastro dello scorso anno con la classifica stravolta dalle penalità, nel Gp d'Austria saranno presenti ghiaia e intelligenza artificiale per cercare di evitare il superamento dei track limits da parte dei piloti. (Fanpage.it)

In Austria torna il format sprint, teoricamente sfavorevole ad una Red Bull che fa fatica a trovare la quadra con meno tempo in pista, ma non per questo meno temibile nel GP di casa: sarà sfida con McLaren? Ferrari intanto mette alla prova il pacchetto di Barcellona su un tracciato diverso (Autosprint.it)

F1, Gp Austria: la curva più dura per i freni del Red Bull Ring [ VIDEO ]

Si corre al Red Bull Ring nei pressi di Zeltweg, la seconda casa del team di Milton Keynes che con Max Verstappen vuole continuare la corsa in testa alla classifica, decisamente migliorata dopo le ultime due vittorie in Canada e in Catalogna. (La Gazzetta dello Sport)

In Austria torna il format sprint, teoricamente sfavorevole ad una Red Bull che fa fatica a trovare la quadra con meno tempo in pista, ma non per questo meno temibile nel GP di casa: sarà sfida con McLaren? Ferrari intanto mette alla prova il pacchetto di Barcellona su un tracciato diverso (Autosprint.it)

Secondo i tecnici Brembo il Red Bull Ring da 4.318 metri di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. La curva più dura del Red Bull Ring per l’impianto frenante è la 3 in cui le monoposto passano da 313 km/h a 81 km/h in 2″52, durante i quali le monoposto percorrono 114 metri. (Circus Formula 1)