Domicilio digitale che cos'è e come attivarlo

Tag24 INTERNO

È attivo dalla giornata di ieri, 6 giugno, il domicilio digitale, l’indirizzo al quale è possibile ricevere tutte le comunicazioni della Pubblica amministrazione, dalle multe ai rimborsi fiscali fino alle detrazioni d’imposta. Si tratta di un nuovo strumento chiamato Indice nazionale dei domicili digitali (Inad) che consente di rendere operativo un proprio domicilio online al quale le amministrazioni pubbliche possono accedere anche tramite ricerca, come se si trattasse di un elenco (Tag24)

Su altri media

Inoltre tutti gli indirizzi PEC dei professionisti presenti in INI-PEC verranno eletti automaticamente anche su INAD in qualità di domicili digitali di persone fisiche. Tutti i domicili eletti dai cittadini e dai professionisti, saranno successivamente pubblicati a partire dal 06 luglio e resi disponibili alla consultazione. (Ipsoa)

Cos’è e come attivarlo per ricevere tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione (Canale Dieci)

Sono partite le iscrizioni al nuovo Registro INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali), tramite cui i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale. Indicando una casella PEC, si riceveranno tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione su quella email, con pieno valore legale e direttamente nella propria casella di posta. (PMI.it)

Dal 5 giugno i cittadini e le cittadine possono scegliere il proprio domicilio digitale indicando un indirizzo PEC dove ricevere ogni comunicazione ufficiale da parte della Pubblica Amministrazione. (Informazione Fiscale)

L’iscrizione al nuovo Inad, acronimo di Indice Nazionale Domicili Digitali, ti consente di ricevere le notifiche da parte della pubblica amministrazione, degli avvocati e dei tribunali direttamente su una casella di posta elettronica certificata (PEC) da te indicata. (La Legge per Tutti)

Non si rischierà più quindi di perdere raccomandate contenenti comunicazioni importanti. Grazie all'Indice sarà possibile ricevere tutte le comunicazioni aventi valore legale direttamente nella casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). (Money.it)