Ascolti tv, su Rai 1 la Nazionale batte la serie di Canale 5 “Tradimento”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Nella prima serata tv di domenica 23 marzo, su Rai 1 la partita di Nations League Germania-Italia ha conquistato una media di 7.107.000 spettatori pari al 34.2% di share. Su Canale 5 la serie Tradimento 2.234.000 spettatori con share del 13.2%. Sul Nove Che Tempo Che Fa 2.015.000 spettatori con il 9.6% nella prima parte e 996.000 spettatori con il 9.2% nella seconda parte Il Tavolo. Su Rai3 Presadiretta 1.254.000 spettatori pari al 6.2%. (la Repubblica)

Ne parlano anche altre fonti

Ascolti tv: chi ha vinto la serata di domenica 23 marzo in tv? Top e flop degli ascolti, le pagelle. Fratello anticipazioni lunedì 24 marzo: «Esce Elena», è bufera sulle dichiarazioni di Lorenzo Spolverato, Zeudi sotto attacco. (leggo.it)

I dati Auditel, infatti, premiano la tv di Stato ovunque ma non nell’access prime time, dove senza Affari Tuoi c’è campo libero per Paperissima Sprint (Canale 5), mentre nel preserale è L’Eredità su Rai 1 a superare Avanti un altro (Canale 5). (Virgilio Notizie)

La Nazionale vince ancora una volta gli ascolti della prima serata. Il ritorno dei quarti di finale di Nations League con la Germania, disputato ieri sera al ‘Signal Iduna Park’ di Dortmund e trasmesso su Rai 1, è stato seguito da una media di 7.107.000 spettatori (34.2% di share). (FIGC)

La sfida fra Germania e Italia di Dortmund, valida per il ritorno dei quarti di finale di Nations League, ha sancito l’eliminazione dal torneo UEFA degli Azzurri di Luciano Spalletti che ora dovrà concentrarsi sul proprio percorso di qualificazione per i Mondiali 2026. (Calcio e Finanza)

Gli ascolti e i dati Auditel di domenica 23 marzo 2025 vedono su Rai1, in prime time, i quarti di finale di UEFA Nations League con il pareggio per 3 a 3 fra Germania e Italia conquistare il 34.2% di share pari a una media di 7.107.000 spettatori, vincendo la serata. (VigilanzaTv)

Su Rai1 nel preserale L’Eredità 4,3 mln, nel daytime Linea Verde 3,2 mln (LAPRESSE)