Palinsesti Rai tra conferme e novità. A ottobre evento sui 100 anni del servizio pubblico

Palinsesti Rai tra conferme e novità. A ottobre evento sui 100 anni del servizio pubblico

Il debutto di De Martino ad ‘Affari tuoi’, Bortone con un programma di cultura, spazio per Latella, poi Giletti, Morgan e Saviano. Poi ancora lo sport, la nuova stagione di Don Matteo e ‘L’amica geniale 4’. Ecco qualche dettaglio sulla nuova stagione Rai. L’evento per la celebrazione dei 100 anni della tv, la fiction con diverse prime visioni, l’intrattenimento con molte conferme e qualche esperimento, il cinema d’autore su Rai3 e poi l’informazione, con l’arrivo di Massimo Giletti (Primaonline)

La notizia riportata su altri media

Andrea Delogu sarà nel pomeriggio di Rai2 con "Revolution" mentre Stefano De Martino prenderà il posto di "Affari Tuoi" ad Amadeus (Il Fatto Quotidiano)

Mara Fratus Giornalista Nella mia vita non possono mancare, il silenzio, il mare e Il Libro dell'inquietudine sul comodino, insieme a un romanzo di Zafon. (Libero Magazine)

Non più la domenica sera, in cui otteneva i maggiori ascolti, ma il sabato dalle 20,15 alle 21,45, e il suo nuovo programma riguarderà la cultura e la filosofia, mantenendosi lontano dalla politica e dai suoi «pericoli». (Vanity Fair Italia)

Forum della cultura del vino, le eccellenze del Lazio protagoniste dell’evento

Queste le prime novità dei palinsesti Rai per la prossima stagione illustrati oggi in consiglio di amministrazione, che ne ha preso atto, dall'amministratore delegato Roberto Sergio, insieme al direttore Distribuzione Stefano Coletta. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Presentato questa mattina al Comune di Messina l’evento “Piazza Idea – Festival degli Artisti di Strada”. Il progetto mira a posizionarsi tra le esperienze di eccellenza nell’ambito dell’Arte in Strada e ad offrire un evento facilmente accessibile ad una larga fetta della comunità. (Normanno.com)

Il “Forum” è un evento annuale di particolare rilevanza nel panorama enologico nazionale, dedicato alla celebrazione della cultura del vino. Riunisce sommelier, produttori, esperti del settore, appassionati e operatori dell’enogastronomia con l’obiettivo di esplorare tematiche cruciali come la degustazione, la produzione vinicola, le nuove tendenze del mercato, la sostenibilità e l’educazione enologica. (Frosinone News)