Silvio Orlando: “Il cinema un tempo era ‘sessuomaniaco’, parlava di ossessioni maschili rovinate dall’elemento femminile. Il MeToo ci ha migliorati tutti”

Silvio Orlando: “Il cinema un tempo era ‘sessuomaniaco’, parlava di ossessioni maschili rovinate dall’elemento femminile. Il MeToo ci ha migliorati tutti”

Santa Margherita di Pula (Cagliari) – Silvio Orlando racconta il mestiere dell’attore al Filming Italy Sardegna, dove è stato premiato. Recitare, per lui, è sempre un atto politico “non in senso ideologico – spiega - ma di responsabilità. Salire su un palcoscenico o mettersi davanti alla macchina da presa interpretando un personaggio, è anche un atto di presunzione enorme. Fare l’attore è uno dei… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altre testate

Allo stupore di chi gli aveva posto la domanda, risponde subito, chiarissimo: «Ho avuto anche io i miei sbandamenti sessuomaniaci. C’è stata un’epoca della… (La Stampa)

Ma questa è solo la punta di un iceberg di un racconto che tocca temi come il mestiere d’attore, la recitazione come atto politico e, infine, lo scandalo di un certo cinema italiano del passato che era sessuo-maniaco e in cui la donna sul set era poco più di una preda, selvaggina. (Donna Moderna)

«Sì, mi è dispiaciuto, beh i festival sono sempre posti abbastanza infernali perché entri in un tritatutto in cui non capisci più niente, ti creano una piccola angoscia. (AMICA - La rivista moda donna)

Silvio Orlando racconta a Cagliari la sua partecipazione al nuovo film di Sorrentino

"I napoletani sono il popolo più triste del mondo e i vomeresi, come me e Sorrentino, i più tristi di tutti. Così Silvio Orlando al Filming Sardegna Festival racconta la sua partecipazione al film di Sorrentino in concorso al Festival di Cannes e nelle sale italiane dal 24 ottobre. (Il Mattino di Padova)

Il noto attore partenopeo Silvio Orlando ha parlato del turismo di massa che ha coinvolto anche la città di Napoli, tra le mete preferite degli stranieri. (AreaNapoli.it)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)