Incentivi auto 2025: tutto quello che bisogna sapere sull’Ecobonus per microcar

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Info Motori ECONOMIA

La rivoluzione della mobilità urbana passa anche attraverso i quadricicli elettrici, veicoli che stanno conquistando sempre più le strade delle nostre città. E il 2025 porta una buona notizia per chi desidera acquistarne uno: il ritorno degli incentivi statali dedicati esclusivamente a questa categoria. Dal 18 marzo 2025, il Governo italiano ha riaperto la piattaforma per prenotare l’Ecobonus 2025, ma con una differenza fondamentale rispetto al passato: gli incentivi sono solo per quadricicli, ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. (Info Motori)

La notizia riportata su altri media

Nel 2025, gli italiani avranno l’opportunità di beneficiare di nuovi incentivi statali per l’acquisto di automobili a basse emissioni. Queste agevolazioni, legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), mirano a promuovere un parco auto più ecologico e sostenibile. (Ecoblog.it)

Il 18 marzo sono tornati disponibili gli incentivi dedicati ai "ciclomotori e motocicli", destinati a chi acquisterà un nuovo modello elettrico o ibrido. I nuovi incentivi 2025 non sono solamente rivolti al mondo delle due ruote. (HDmotori)

Le richieste sono state riattivate a partire dalle 10 di martedì 18 marzo 2025, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente la mobilità sostenibile. Le domande (il Giornale)

Come funziona l’Ecobonus? Quali sono i veicoli che si possono acquistare a prezzo scontato e come fare domanda? Scopriamo la risposta a queste domande in questa guida veloce. Se resta confermato lo stop agli incentivi auto nel 2025, dal 18 marzo scorso ci sono gli incentivi ciclomotori e quadricicli 2025. (Moveo)

Il fenomeno delle microcar elettriche sta rivoluzionando la mobilità urbana italiana, con numeri che sorprendono gli analisti di mercato. Questo successo, che ha portato oltre 13.000 italiani a scegliere le cosiddette vetturine, viene ora ulteriormente sostenuto da un nuovo programma di incentivi governativi, con un fondo di 30 milioni di euro annui fino al 2026. (Tom's Hardware Italia)

Boom di domande per l’Ecobonus dedicato a moto e motorini. Dal 18 marzo, i concessionari (per conto dei privati) possono fare richiesta sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy per gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli a ridotte emissioni. (Corriere della Sera)