Incentivi microcar 2025: a quanto ammonta il bonus e come accedere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante l’assenza di incentivi statali per l’acquisto di auto tradizionali, anche nel 2025 è possibile usufruire di agevolazioni per l’acquisto di quadricicli elettrici e altri veicoli di micromobilità. L’Ecobonus per le microcar, già attivo, è destinato anche a ciclomotori e motocicli, offrendo un’importante opportunità per chi desidera un mezzo di trasporto più sostenibile. Fondi disponibili per il 2025 L’incentivo, operativo dalle ore 10 del 18 marzo 2025, è stato introdotto con la legge di bilancio 2021 e prevede uno stanziamento totale di 150 milioni di euro, distribuiti su più anni. (Autoappassionati.it)
Su altre fonti
Dal 18 marzo 2025, il Governo italiano ha riaperto la piattaforma per prenotare l’Ecobonus 2025, ma con una differenza fondamentale rispetto al passato: gli incentivi sono solo per quadricicli, ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. (Info Motori)
Il mercato è sempre più avaro di citycar. Diversamente, guadagnano terreno le microcar, o come li chiama il Codice i quadricicli, in costante crescita nelle immatricolazioni con una salita del + 25,78% in Italia nel 2024 rispetto all’anno precedente (fonte: Dataforce). (l'Automobile - ACI)
Da qualche giorno, come anticipato da Today.it, è possibile prenotarsi per accedere all'Ecobonus, il bonus per avere uno sconto sull'acquisto di moto e scooter elettrici e non elettrici. I fondi a disposizone ammontano a 30 milioni di euro. (MilanoToday.it)
Ne abbiamo abbiamo parlato pochi giorni fa quando è stata aperta la piattaforma online che permette ai concessionari di poter prenotare il contributo che sarà riconosciuto ai clienti sotto forma di sconto sull'acquisto. (HDmotori)
Nel 2025, gli italiani avranno l’opportunità di beneficiare di nuovi incentivi statali per l’acquisto di automobili a basse emissioni. Queste agevolazioni, legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), mirano a promuovere un parco auto più ecologico e sostenibile. (Ecoblog.it)
Lo stanziamento complessivo per questo incentivo deriva dalla Legge di Bilancio 2021, che ha previsto fondi per il periodo 2021-2026 con 30 milioni di euro annui dal 2024 al 2026. L’obiettivo di questo incentivo è promuovere la mobilità sostenibile e ridurre le emissioni inquinanti. (Scuolainforma)