Nuovo Ecobonus 2025: fino a 13.750 euro per un’auto nuova, basta solo un requisito

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Ecoblog.it ECONOMIA

Nuovi incentivi statali per l’acquisto di auto a basse emissioni nel 2025: come beneficiare delle agevolazioni e contribuire alla sostenibilità ambientale. Nel 2025, gli italiani avranno l’opportunità di beneficiare di nuovi incentivi statali per l’acquisto di automobili a basse emissioni. Queste agevolazioni, legate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), mirano a promuovere un parco auto più ecologico e sostenibile. (Ecoblog.it)

Ne parlano anche altri giornali

Dal 18 marzo 2025, i concessionari possono prenotare il bonus moto e scooter, un incentivo che consente ai consumatori di acquistare ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi con sconti fino a 4.000 euro. (Scuolainforma)

Ne abbiamo abbiamo parlato pochi giorni fa quando è stata aperta la piattaforma online che permette ai concessionari di poter prenotare il contributo che sarà riconosciuto ai clienti sotto forma di sconto sull'acquisto. (HDmotori)

Sono molte ormai quelle uscite di scena. Diversamente, guadagnano terreno le microcar, o come li chiama il Codice i quadricicli, in costante crescita nelle immatricolazioni con una salita del + 25,78% in Italia nel 2024 rispetto all’anno precedente (fonte: Dataforce). (l'Automobile - ACI)

La rivoluzione della mobilità urbana passa anche attraverso i quadricicli elettrici, veicoli che stanno conquistando sempre più le strade delle nostre città. E il 2025 porta una buona notizia per chi desidera acquistarne uno: il ritorno degli incentivi statali dedicati esclusivamente a questa categoria. (Info Motori)

A dieci giorni dall’apertura dello sportello per l’invio delle domande, i fondi ancora disponibili sul sito del Mimit risultano dimezzati: sono passati da circa 30 milioni ad appena 15. Boom di domande per l’Ecobonus dedicato a moto e motorini. (Corriere della Sera)

Fondi disponibili per il 2025 L’incentivo, operativo dalle ore 10 del 18 marzo 2025, è stato introdotto con la legge di bilancio 2021 e prevede uno stanziamento totale di 150 milioni di euro, distribuiti su più anni. (Autoappassionati.it)