Frana un versante, riemerge una vecchia discarica, la piena trascina i rifiuti a valle: situazione allarmante nell'Appennino toscano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Domenica 16 marzo 2025. Il vento ha spazzato via le nuvole dal cielo toscano lasciando alla luce del sole le conseguenze di quello che è stato definito dal Consorzio Lamma “l'ennesimo evento alluvionale che ha colpito la Toscana (ben 6 in soli 18 mesi, senza contare i numerosi episodi minori) provocato da piogge eccezionali cadute in un intervallo temporale ristretto”. Ad essere state duramente colpite questa volta sono la piana di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, la Valdisieve e il Mugello, sia a valle che sulle montagne, fino alla Romagna toscana, con Ronta e Marradi fra le località che hanno registrato più danni. (il Dolomiti)
Ne parlano anche altri giornali
C’è una frana, fra le tante che hanno ferito il Mugello, che ha causato un doppio danno e una brutta sorpresa. Un danno ambientale notevolissimo, per una vallata considerata tra le più preservate e incontaminate dell’Appennino tosco-romagnolo. (LA NAZIONE)
Parte dei resti della discarica sono finiti, a causa di una frana, nell’alveo del corso d’acqua, un disastro ambientale. Il sindaco Marco Bottino si è mosso su più fronti. (LA NAZIONE)
Squadre dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro sede centrale, distaccamento di Lamezia Terme e distaccamento volontario vigili del fuoco di Martirano Lombardo sono impegnate in loc. Mortilla nel comune di Gizzeria per un incendio divampato nel tardo pomeriggio di oggi nel piazzale esterno di una Ditta operante nel settore dello smaltimento di rifiuti solidi urbani (plastica). (Corriere di Lamezia)
PALAZZUOLO SUL SENIO – Mentre i risultati dei controlli che Arpat svolge periodicamente, anche di quelli svolti in passato, indicano che la qualità dell’acqua del torrente Rovigo non è stata compromessa dalla presenza della discarica che era stata realizzata sulle sue sponde, continua la grande operazione di pulizia del fiume nel quale, in seguito ad una frana, si sono riversati molti dei rifiuti di questa vecchia discarica. (Il Filo del Mugello)
FIRENZUOLA – La comunità di Firenzuola non è rimasta a guardare di fronte l’emergenza ambientale che ha colpito direttamente il torrente Rovigo e che coinvolge anche il Santerno (articolo qui). (Il Filo del Mugello)
Discariche abusive di rifiuti che spuntano come funghi in ogni angolo della provincia. (Frosinone News)