Anche il Bundesrat tedesco approva la modifica del freno al debito: via libera ai maxi investimenti in difesa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il pacchetto prevede l’allentamento del freno all’indebitamento a favore di maggiori spese per armi, infrastrutture e clima. Intanto il governo prevede di aumentare la speda per la protezione civile per prepararsi a una guerra Anche il Bundesrat, Camera alta del Parlamento tedesco, ha approvato l’emendamento costituzionale che spiana la strada al varo del pacchetto finanziario destinato a sostenere le future spese per un totale di 900 miliardi per la difesa, le infrastrutture e la protezione del clima. (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri media
Ma questo sarebbe un grosso equivoco: il cosiddetto fiscal compac t, o per meglio dire il Patto di stabilità e crescita aggiornato nel 2024, rimane pienamente in essere e non apre alcuno spiraglio di maggiore deficit e tantomeno è un viatico per il varo del debito comune a livello europeo. (L'Eco di Bergamo)
Ultim'ora news 21 marzo ore 12 Il pacchetto di riforme prevede che le spese per la difesa superiori all'1% del pil non siano più soggette al meccanismo del freno sul debito pubblico. (Milano Finanza)
Conduce Davide Lentini (financialounge.com)
L’annuncio delle misure espansive da parte della Germania ha comportato un immediato aumento dei tassi a lungo termine di 40 punti base. E ciò è accaduto malgrado che la Germania abbia un debito al 62 per cento del Pil, meno della metà di quello italiano. (FIRSTonline)
La camera alta del Parlamento tedesco, il Bundesrat, ha approvato oggi una riforma costituzionale che permetterà alla Germania di fare debito, allentando la cosiddetta regola del “freno al debito”, che attualmente limita l’indebitamento pubblico allo 0,35% del prodotto interno lordo (Pil), con l’obiettivo di finanziare le spese militari e gli investimenti in infrastrutture, ma anche di rilanciare la più grande economia europea. (L'INDIPENDENTE)
Roma, 22 mar. – Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha promulgato oggi le modifiche alla Costituzione che consentiranno al prossimo governo di sforare i tetti di compatibilità finanziaria, prendendo in prestito centinaia di miliardi di euro per finanziare la difesa. (Agenzia askanews)