La Germania e il grande riarmo: «Serve capacità di deterrenza»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Angela, perché ci metti sempre tanto a decidere e non lo fai mai da sola?», chiese George W. Bush alla cancelliera Merkel nella cucina del ranch di Crawford, in Texas. «Perché voi avete voluto così», rispose lei. Accadde nel 2007. Toccò poi a Condoleezza Rice spiegare allo stralunato presidente che dopo la Seconda Guerra Mondiale gli americani e gli alleati avevano evitato il tragico errore di Versailles, il trattato che alla fine della Guerra aveva imposto condizioni insostenibili alla Germania, generando il risentimento e l’umiliazione che sarebbero stati il brodo di coltura del nazismo (Corriere della Sera)
Ne parlano anche altre fonti
Il buon umore del Partito della Sinistra dopo il successo alle elezioni del Bundestag di febbraio sta svanendo. Sullo sfondo c’è il comportamento di voto di due Länder con partecipazione di governo della sinistra (Brema e Meclemburgo-Pomerania anteriore) al Bundesrat. (Contropiano)
Il bazooka fiscale per il riarmo tedesco è legge. Ma Friedrich Merz, vincitore delle ultime elezioni e leader della Cdu/Csu, ha convinto i deputati tedeschi ad approvare un piano che prevede l'istituzione di un fondo da 500 miliardi di euro da investire in infrastrutture pubbliche. (EuropaToday)
“Storica svolta fiscale”, “La Germania si mobilita”: così il day after del voto al Bundestag (seguito dal voto di oggi del Bundesrat) sulla riforma al freno al debito hanno titolato l’Handelsblatt e il Frankfurter Allgemeine Zeitung, i due quotidiani tedeschi più influenti sulle questioni economiche. (ISPI)
Roma, 22 mar. Lo ha comunicato il portavoce presidenziale Cerstin Gammelin.“Oggi, 22 marzo 2025, il presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha firmato la legge che modifica le regole costituzionali sul freno al debito e sui fondi speciali, approvata dal Bundestag e dal Bundesrat”, ha scritto su X. (Agenzia askanews)
Berlino infatti ha archiviato l'epoca del rigore di bilancio, approvando ieri in via definitiva la modifica costituzionale che elimina il tetto al debito e libera spazio fiscale per investimenti multimiliardari su Difesa, infrastrutture e transizione digitale. (Tempi.it)
La camera alta del Parlamento tedesco, il Bundesrat, ha approvato oggi una riforma costituzionale che permetterà alla Germania di fare debito, allentando la cosiddetta regola del “freno al debito”, che attualmente limita l’indebitamento pubblico allo 0,35% del prodotto interno lordo (Pil), con l’obiettivo di finanziare le spese militari e gli investimenti in infrastrutture, ma anche di rilanciare la più grande economia europea. (L'INDIPENDENTE)