Infrastrutture, investimenti in crescita. L'analisi di Raiffeisen CM

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
financialounge.com ESTERI

Donato Giannico, Country Head Italia di Raiffeisen Capital Management, parla dell'importante investimento in infrastrutture annunciato dalla Germania e analizza le opportunità del settore per gli investitori e le piccole e medie aziende. Conduce Davide Lentini (financialounge.com)

Se ne è parlato anche su altri media

Anche se probabilmente il titolo più centrato lo ha pubblicato il berlinese Tagesspiegel, che in prima pagina si è chiesto: “E ora cosa ne facciamo?”, riferendosi alla montagna di miliardi di debito che il Parlamento tedesco uscente ha messo sul piatto. (ISPI)

Il bazooka fiscale per il riarmo tedesco è legge. La Bundesrat, la camera alta del parlamento che riunisce i Länder, ha approvato con 53 voti su 69 la riforma costituzionale al freno al debito. (EuropaToday)

La nuova vita della Germania farà del bene all’economia del Piemonte? Il grande piano di investimenti promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, approvato il 18 marzo dal Bundestag, modifica le regole costituzionali di bilancio: punta a industria militare e infrastrutture, l’iniezione di una cifra stimata tra i mille e i 1. (La Repubblica)

Degli investimenti per circa mille miliardi di euro del pluriennale piano tedesco per infrastrutture e Difesa, vedremo poi quanti realmente saranno fatti. Il Paese è stato colpito più di altri dal ridimensionamento dei rapporti con la Russia e dalle tensioni tra Occidente e Cina. (Corriere del Ticino)

A casa nostra c’è chi festeggia, illudendosi di non dover più sottostare a fastidiose limitazioni della spesa per evitare deficit eccessivi. (L'Eco di Bergamo)

Dopo che martedì scorso il gruppo del Partito della Sinistra al Bundestag ha votato all’unanimità contro gli emendamenti alla Legge fondamentale ai fini dello storico riarmo della Repubblica Federale Tedesca, il Partito della Sinistra al Bundesrat ha votato venerdì nelle rispettive coalizioni per il progetto dell’Unione, SPD e Alleanza 90/Verdi. (Contropiano)