Germania, promulgata la riforma della Costituzione per finanziare la difesa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenzia askanews ESTERI

Roma, 22 mar. – Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha promulgato oggi le modifiche alla Costituzione che consentiranno al prossimo governo di sforare i tetti di compatibilità finanziaria, prendendo in prestito centinaia di miliardi di euro per finanziare la difesa. Lo ha comunicato il portavoce presidenziale Cerstin Gammelin.“Oggi, 22 marzo 2025, il presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha firmato la legge che modifica le regole costituzionali sul freno al debito e sui fondi speciali, approvata dal Bundestag e dal Bundesrat”, ha scritto su X. (Agenzia askanews)

Su altri giornali

Il Paese è stato colpito più di altri dal ridimensionamento dei rapporti con la Russia e dalle tensioni tra Occidente e Cina. È colpito più di altri anche dalla transizione del settore auto, dalla guerra dei dazi varata dal presidente USA Trump, dalla necessità di un riarmo. (Corriere del Ticino)

Dopo che martedì scorso il gruppo del Partito della Sinistra al Bundestag ha votato all’unanimità contro gli emendamenti alla Legge fondamentale ai fini dello storico riarmo della Repubblica Federale Tedesca, il Partito della Sinistra al Bundesrat ha votato venerdì nelle rispettive coalizioni per il progetto dell’Unione, SPD e Alleanza 90/Verdi. (Contropiano)

A casa nostra c’è chi festeggia, illudendosi di non dover più sottostare a fastidiose limitazioni della spesa per evitare deficit eccessivi. (L'Eco di Bergamo)

Il pacchetto di riforme prevede che le spese per la difesa superiori all'1% del pil non siano più soggette al meccanismo del freno sul debito pubblico. Via libera anche del Bundesrat, la camera bassa del Parlamento tedesco, al maxi pacchetto di investimenti della Germania per infrastrutture e difesa. (Milano Finanza)

Donato Giannico, Country Head Italia di Raiffeisen Capital Management, parla dell'importante investimento in infrastrutture annunciato dalla Germania e analizza le opportunità del settore per gli investitori e le piccole e medie aziende. (financialounge.com)

Toccò poi a Condoleezza Rice spiegare allo stralunato presidente che dopo la Seconda Guerra Mondiale gli americani e gli alleati avevano evitato il tragico errore di Versailles, il trattato che alla fine della Guerra aveva imposto condizioni insostenibili alla Germania, generando il risentimento e l’umiliazione che sarebbero stati il brodo di coltura del nazismo. (Corriere della Sera)