Meloni indagata, come funziona il Tribunale dei ministri? I tempi del collegio e cosa succede ora
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA Ora che la trasmissione della denuncia a carico della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dei ministri dell'Interno e della Giustizia, Matteo Piantedosi e Carlo Nordio e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha aperto la procedura prevista per i reati ministeriali, il Tribunale dei ministri avvierà le indagini. Sono previsti novanta giorni di tempo (non perentori). (ilmessaggero.it)
Ne parlano anche altri giornali
Nessuna «fuga» del Governo, ma la «necessità di riflettere» sul da farsi di fronte a una questione «eclatante» e «senza precedenti». Se davanti al Tribunale dei ministri ci penserà Giulia Bongiorno a prendere le parti dei membri dell’esecutivo indagati per il rimpatrio di Almasri, in Parlamento è Luca Ciriani a intavolare la prima difesa d’ufficio. (ilmessaggero.it)
Il day-after in Parlamento, dopo la notizia della presidente Meloni destinataria, assieme al sottosegretario Mantovano e ai ministri Nordio e Piantedosi, di una comunicazione di iscrizione nel registro degli indagati, è piuttosto agitato. (Il Fatto Quotidiano)
Le vittime di Almasri a Meloni: "Stop agli accordi con la Libia" (AGI - Agenzia Italia)
Fratelli d’Italia con il 30% è oggi primo partito in Italia, con un vantaggio di 6 punti sul Partito Democratico, posizionato al 24%. La fiducia in Giorgia Meloni cresce di 2 punti passando al 47%. (Secolo d'Italia)
La valutazione del procuratore Francesco Lo Voi, che non ha ritenuto «manifestamente infondata» la denuncia nella quale l’avvocato Luigi Li Gotti ha indicato i reati di favoreggiamento e peculato in relazione alla scarcerazione del generale libico Almasri Njeem e al suo ritorno in Libia su un volo di Stato, e i presunti responsabili delle condotte, è stata letta come un atto di guerra: una vendetta per la riforma della giustizia. (ilmessaggero.it)
Oggi parleremo dell'inchiesta che coinvolge Giorgia Meloni con l'analisi di Francesco Bechis sulle contromosse all'accusa e con il commento politico di Mario Ajello, quindi andremo in Siria con il commento di Lorenzo Vita sul nuovo presidente, di scuola e di come cambia l'esame di maturità ci parla Lorena Loiacono, per la cronaca invece andiamo a Perugia con Egle Priolo e l'epilogo tragico della scomparsa di uno studente, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltodonna di cui Alessandra Camilletti ci darà qualche anticipazione. (ilmessaggero.it)