Covid, Vo' si ferma e ricorda le vittime della pandemia: le commoventi celebrazioni in paese VIDEO

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it INTERNO

Oggi, 18 marzo, ricorre il quinto anniversario della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. Una ricorrenza nazionale, istituita formalmente il 17 marzo 2021, la data in cui nel 2020 i camion militari carichi di bare sfilarono per Bergamo. Una data e una ricorrenza che hanno un peso enorme anche per il territorio Padovano e per la piccola Vo', divenuta un simbolo del Covid e della lotta alla pandemia a cui pagò un tributo umano immenso, contando peraltro la prima vittima italiana. (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altri media

Bergamo, tra dolore e commozione, ha ricordato le vittime del covid (L'Eco di Bergamo)

Dopo la lettura della preghiera di Ernesto Olivero che campeggia sulla stele fuori dalla Chiesa di Ognissanti e la deposizione di una corona di fiori da parte della sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, le principali istituzioni cittadine si sono trasferite all’interno del tempio svuotato dei banchi come cinque anni (in cui accolse le bare delle tante vittime della pandemia) per ascoltare la riflessione del Vescovo Francesco Beschi. (L'Eco di Bergamo)

Le bandiere di Palazzo Madama a mezz'asta in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. Le immagini / Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)

Bergamo, tra dolore e commozione, ha ricordato le vittime del covid

Il modello Treviso è stato d'esempio per tutto il paese, partendo innanzitutto dai nostri medici, ai quali dobbiamo anche delle scuse, perché all'inizio erano i nostri eroi e poi sono diventati bersagli di offese e insulti». (ilgazzettino.it)

Le istituzioni della città si sono poi spostate all’interno della chiesa per la celebrazione commemorativa con la riflessione del vescovo Francesco Beschi. (BergamoNews.it)

Oggi è un giorno speciale anche perché diamo protagonismo ai giovani che più di altri soffrirono il distacco da scuola e relazioni". Va riconosciuto innanzitutto il valore del personale sanitario e della ricerca scientifica. (Tiscali Notizie)