Mina: la voce del silenzio (1./2)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per fare gli auguri a Mina, che il 25 marzo compie 85 anni, abbiamo incontrato nei nostri studi Luca Formenton, editore de Il Saggiatore, e Jacopo Tomatis, curatore - con Giulia Muggeo e Gabriele Rigola - del recente libro “Mina. La voce del silenzio” ovvero “presenza e assenza di un’icona pop”: una trentina di voci per cercare le molte anime della “burattinaia di se stessa, che sta nell’ombra e muove i fili delle sue maschere” come scrive Ivano Fossati nella sua efficace prefazione del libro. (rsi.ch)
Se ne è parlato anche su altre testate
La voce del silenzio” ovvero “presenza e assenza di un’icona pop”: una trentina di voci per cercare le molte anime della “burattinaia di se stessa, che sta nell’ombra e muove i fili delle sue maschere” come scrive Ivano Fossati nella sua efficace prefazione del libro. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Martedì 25 marzo compirà 85 anni. Da poco meno di 50, dall'agosto del 1978, non compare in pubblico (l'Adige)
Lo spettacolo, dove Marta Cataldi dei Mina Vagante interpreterà brani tra i più iconici dell’artista, alternandoli con l’intensa narrazione di Corrado Villa, ci offrirà le tappe salienti della vita e della carriera musicale di una delle più grandi voci della storia musicale italiana e internazionale. (La Provincia di Cremona e Crema)
Mina , la cantante cremonese, il 25 marzo compie 85 anni ed è uscito, proprio in questi giorni, scritto dal giornalista Federico Pistone , il libro “ Mina, le canzoni la leggenda ”, per Arcana Editore, dedicato appunto a lei, ma in modo speciale, particolare. (Cremona Sera)
In Prefettura a Napoli riunione sulla funzionalità dei trasporti marittimi tra le isole di Ischia e Procida e i porti di Napoli e Pozzuoli, a seguito dei recenti eventi bradisismici. (La Città Flegrea)
Il riferimento del titolo va all’omonima canzone del 1968 su testo di Mogol e Paolo Limiti e musica di Elio Isola. Mina è semplicemente Mina. (La Provincia di Cremona)