Perché la polemica su Tony Effe al concerto di Capodanno a Roma non ha alcun senso
![Perché la polemica su Tony Effe al concerto di Capodanno a Roma non ha alcun senso](https://q7.informazione.it/pics/187bbd25-d22e-4cd0-9400-5045a7f4ae59.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Perché la polemica su Tony Effe al concerto di Capodanno a Roma non ha alcun senso Roberto Gualtieri e Tony Effe (foto: Instagram) Sta facendo molto discutere, in queste ultime ore, la vicenda che vede Tony Effe protagonista. Per chi non lo sapesse, il trapper romano - Nicolò Rapisarda il vero nome, classe 1991 - era stato annunciato in pompa magna dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri come uno degli ospiti del concerto di Capodanno organizzato a Roma al Circo Massimo (Today.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il rapper romano Tony Effe, 33enne, l'uomo del momento, famoso per le sue presunte relazioni con donne bellissime e per il dissing con Fedez, membro della Dark Polo Gang fino al 2021, avrebbe dovuto partecipare anche al concerto di fine anno a Roma, al Circo Massimo, insieme a Mahmood e Mara Sattei, partecipazione ora messa in discussione, dopo alcune polemiche legate ai contenuti di alcuni testi, definiti "sessisti e misogeni". (Il Capoluogo)
Concerto Capodanno a Roma, Mahmood rinuncia al palco per solidarietà a Tony Effe: «No alla censura» «L'arte non si censura», ha scritto. Perché due cantanti su tre non ci saranno. (ilmessaggero.it)
La grana grossa del sindaco di Roma con il trapper accusato di sessismo invitato ad un evento e poi invitato a desistere (AlessioPorcu.it)
![](https://q5.informazione.it/pics/efdaa410-5776-4f12-b39d-7ef10afde3b3.jpg)
Gli fa eco Mara Sattei: «Date le decisioni prese in merito al Capodanno di Roma, anch'io non prenderò parte all'evento. (Vanity Fair Italia)
Sul cartellone del Capodanno di Roma al Circo Massimo c’erano tre nomi previsti: Mahmood, Tony Effe e Mara Sattei. Tony Effe è stato invitato a ritirarsi sull’onda delle polemiche interne del PD romano e di alcune associazioni che hanno puntato il dito contro i suoi testi ritenuti sessisti. (Il Fatto Quotidiano)
"È innegabile che questa vicenda abbia esposto Tony Effe a una forte pressione mediatica, rischiando di compromettere l’immagine e la carriera di uno degli artisti più rilevanti di questo 2024". (Today.it)