Sanità, solo 18% italiani ha usato il Fascicolo sanitario elettronico

Sanità, solo 18% italiani ha usato il Fascicolo sanitario elettronico
La Gazzetta del Mezzogiorno SALUTE

Appena il 18% degli italiani ha utilizzato il fascicolo sanitario elettronico fra gennaio e marzo di quest'anno. Meglio, per forza di cose, i camici bianchi: nello stesso periodo il 96% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un'operazione sul Fascicolo. Nelle Asl lo ha usato il 74% dei medici specialisti abilitati. Questa la fotografia scattata dal monitoraggio sull'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico da parte di professionisti e cittadini, pubblicato da ministero della Salute e Dipartimento per la trasformazione digitale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altri media

Fino a quando ci si può opporre all’inserimento dei dati nel Fes? I cittadini hanno tempo fino al 30 giugno 2024 per opporsi al caricamento nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse) dei propri dati e documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (My Personal Trainer)

Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. (- DottNet)

In principio, quando è apparso il Covid, c’erano i No Tamp (no tamponi), diventati poi No Vax, poi No Mask, poi No Greenpass e ora No Fse, Fascicolo Sanitario Elettronico, il sistema che archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e le mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività delle cure. (Corriere della Sera)

Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri

Una cartella medica digitalizzata che vanta all’interno tutta la nostra storia in termini di salute fisica. Ma di cosa stiamo parlando? Nel dettaglio si tratta di un vero e proprio fascicolo sanitario elettronico (QuiFinanza)

Entro dicembre il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 diventera' operativo su tutto il territorio. Si puo' accedere al proprio FSE secondo le modalita' messe a disposizione dalla rispettiva Regione o Provincia con SPID, Tessera Sanitaria - CNS abilitata, Carta d'Identita' Elettronica. (Il Mattino di Padova)

Dal 1° luglio i dati e documenti digitali sanitari antecedenti al 19 maggio 2020 saranno automaticamente resi disponibili nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico. Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento del Servizio Sanitario Nazionale che contiene in sicurezza i propri dati e documenti sanitari digitali: consente al personale medico autorizzato di consultarli per curarsi ovunque, anche in situazioni d’emergenza. (La Provincia di Biella)