I No Vax si trasformano in No FSE. Contro la "dittatura" del fascicolo sanitario elettronico (di A. Marrocco)

I No Vax si trasformano in No FSE. Contro la dittatura del fascicolo sanitario elettronico (di A. Marrocco)
L'HuffPost SALUTE

Da No Vax a No Fse. L’ultima ondata di scetticismo alimentata dai social media riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), il sistema che (previo consenso) archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e li mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività e la qualità delle cure. La scadenza del 30 giugno, termine entro il quale è possibile opporsi all’inserimento automatico dei propri dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020, ha esacerbato il dibattito su privacy, sicurezza e gestione dei dati personali, fino alla creazione di vere e proprie teorie del complotto. (L'HuffPost)

Su altri media

Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno.... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Il FSE consente di archiviare referti, prescrizioni, lettere di dimissione, e altri documenti rilevanti, rendendoli accessibili agli operatori sanitari autorizzati in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. (Radio Radio)

Sono i dati più recenti dell'Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano da cui emerge "come sia necessario promuovere ulteriormente l'utilizzo di questo strumento". (Tuttosport)

Fascicolo sanitario elettronico, conto alla rovescia per opporsi al pregresso: ecco come fare e la scadenza

Meglio, per forza di cose, i camici bianchi: nello stesso periodo il 96% dei medici di famiglia e pediatri di libera scelta ha effettuato almeno un'operazione sul Fascicolo. Questa la fotografia scattata dal monitoraggio sull'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico da parte di professionisti e cittadini, pubblicato da ministero della Salute e Dipartimento per la trasformazione digitale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. (- DottNet)

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Tiscali Notizie)