Fascicolo sanitario elettronico, cos’è e come opporsi: la guida

Fascicolo sanitario elettronico, cos’è e come opporsi: la guida
Quotidiano di Sicilia SALUTE

Ogni cittadino ha diritto alla non attivazione dello strumento: ecco tutti i passaggi per non dare il consenso. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (abbreviato FSE) è una raccolta digitale dei dati e documenti sanitari di un individuo, generati da eventi clinici passati e presenti. Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA Questo strumento è progettato per raccogliere tutte le informazioni sanitarie rilevanti di una persona, resi così accessibili sia dagli assistiti che dai professionisti sanitari autorizzati. (Quotidiano di Sicilia)

Su altri media

Qualcosa di cui molti sono ancora all’oscuro. Dire no è ancora possibile per poche ore e il diniego riguarda di fatto i dati sanitari “più vecchi”. (QuiFinanza)

In principio, quando è apparso il Covid, c’erano i No Tamp (no tamponi), diventati poi No Vax, poi No Mask, poi No Greenpass e ora No Fse, Fascicolo Sanitario Elettronico, il sistema che archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e le mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività delle cure. (Corriere della Sera)

Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Per le Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con notevoli differenze a livello regionale Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. (- DottNet)

Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri

Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotazioni online entro 2024 Entro dicembre il Fascicolo sanitario elettronico 2.0 diventera' operativo su tutto il territorio. Si puo' accedere al proprio FSE secondo le modalita' messe a disposizione dalla rispettiva Regione o Provincia con SPID, Tessera Sanitaria - CNS abilitata, Carta d'Identita' Elettronica. (Il Mattino di Padova)

Gli italiani hanno ancora a disposizione una manciata di ore per dire no all'inserimento dei dati sanitari più “vecchi” che li riguardano nel fascicolo sanitario elettronico, una sorta di cartella sanitaria digitale a pieno regime entro metà 2026 con la storia clinica di ogni paziente a cui possono accedere i medici e che può diventare un salva vita in caso di emergenza. (Il Sole 24 ORE)

C’è tempo fino al 30 giugno per dire “no” al caricamento dei propri dati e dei documenti precedenti il 19 maggio 2020 nel fascicolo sanitario elettronico (Fse) . (L'Unione Sarda.it)