Fan di LDA preoccupati dopo le foto cancellate sui social e il post criptico: "Momento delicato, ma sta bene"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Preoccupazione tra i fan di LDA, nome d’arte di Luca D’Alessio, per quello che hanno visto sul suo profilo Instagram. La foto dell’account è nera e nella bio si legge: “Questo profilo è attualmente gestito dal suo team”. Cancellati tutti i post precedenti, ora ne compaiono solamente due in cui si dice che “Luca non può utilizzare il telefono”, si invita a non diffondere fake news e si sottolinea che non ci sono problemi di salute. (Virgilio Notizie)
Ne parlano anche altre fonti
Tale Elvis Tusha, che lavora come senior associate in PwC Italy (ex Pricewaterhouse Coopers) e che si professa esperto di AI e "fact checker", ha realizzato due video fake su Instagram e TikTok in cui attacca Il Giornale d'Italia, manipolando l'informazione a suo piacimento, probabilmente spinto da ideologie politiche e mainstream. (Il Giornale d'Italia)
"In questo momento abbiamo noi in mano il suo profilo, data l’impossibilità di Luca di utilizzare il telefono", questa la comunicazione condivisa sui social dallo staff del cantante Luca D'Alessio, in arte LDA, che ha fatto preoccupare i fan. (Adnkronos)
A ciò si aggiunge il fatto che lo staff del cantante ha pubblicato un messaggio che ha allarmato i tanti che lo seguono: “In questo momento abbiamo noi in mano il suo profilo, data l’impossibilità di Luca di utilizzare il telefono. (Radio 105)
Chi gestisce il profilo rassicura: «Luca sta bene, le circostanze che portano a non poter utilizzare il telefono non riguardano la salute» (Open)
"Luca D'Alessio, in arte LDA, lei è dichiarato colpevole per voler fare RnB in Italia. "Capitolo 1: La legge non è uguale per tutti" è la didascalia del video che lo mostra in un aula di tribunale accusato di voler fare musica RnB. (Today.it)
Sono solo alcuni dei commenti sotto gli unici due post di LDA, cantante e figlio di Gigi D’Alessio, che da qualche giorno sta preoccupando i suoi fan. “L’hanno arrestato”, “Mossa di marketing”. (Il Fatto Quotidiano)