Mondiali di Atletica Indoor, il romanista Furlani medaglia d’oro a Nanchino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C'è anche un po' di Roma ai Mondiali Indoor di Atletica. Mattia Furlani ha infatti appena trionfato nel salto in lungo con la misura di 8.30 diventando campione del mondo a Nanchino. L'atleta di Marino è infatti tifosissimo giallorosso e spesso lo abbiamo visto negli ultimi mesi anche all'Olimpico, oppure anche ospite nel centro sportivo di Trigoria. Una enorme soddisfazione, l'ennesima, dopo il primato mondiale under 20 e ovviamente il bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024. (ForzaRoma.info)
La notizia riportata su altri giornali
Poco meno di un anno fa, nell'intervista esclusiva rilasciata ai nostri canali con vista sulle Olimpiadi di Parigi, Mattia Furlani dichiarava: "Mi pesa il mio lavoro? Se penso allo scopo per cui lo sto facendo, non mi pesa niente. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
A Tokyo, al Mondiale di settembre, andrò con la stessa tenacia, per continuare a sognare».Sotto il tetto della palestrona di Nanchino, il salto in lungo è il playground di Mattia Furlani, 20 anni compiuti da 44 giorni, nuovo re in sala di aria e sabbia, secondo oro — dopo Andy Diaz nel triplo e Zaynab Dosso argento nei 60 metri — di una spedizione felice. (Corriere della Sera)
«Ho condotto un'ottima gara, ma potevo fare anche meglio, aspiro a fare meglio - ha aggiunto l'azzurro – Comunque sono contentissimo. Furlani ha vinto l'oro con la misura di 8,30 mentri ottenuta al secondo salto. (L'Unione Sarda.it)
In Cina infatti il ventenne ha conquistato la medaglia d’oro nel salto in lungo. Chi è Mattia Furlani classe 2005 è originario di Marino e figlio d’arte visto che i genitori Marcello e Khadidiatou Seck sono rispettivamente ex saltatore ed ex velocista senegalese. (Today.it)
A vent’anni compiuti da poco, il ragazzo volante dei Castelli romani gestisce da veterano la finale del lungo al Mondiale indoor, gara di altissimo livello, con otto atleti sopra gli 8 metri, tasso di qualità. (Corriere della Sera)
In questo estratto di “Un altro podcast” (qui la puntata integrale), Mattia ha parlato del sogno di siglare il record del mondo, quindi di battere il primato di 8,95 m di Mike Powell, imbattuto dal 30 agosto 1991. (La Gazzetta dello Sport)