SISISM: anche l’infermieristica in salute mentale protagonista al Congresso nazionale Fnopi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nurse Times INTERNO

La Società italiana di scienze infermieristiche in salute mentale (SISISM) era presente a Rimini per il terzo Congresso nazionale Fnopi con i vertici del consiglio direttivo: il presidente Cesare Moro, la vicepresidente Teresa de Paola, la segretaria Annamaria Tanzi. Al presidente Moro il compito di presentare la Società: “SISISM è una società scientifica accreditata presso il ministero della Salute che si propone di promuovere la ricerca, la formazione e la pratica clinica in ambito infermieristico per la salute mentale. (Nurse Times)

Su altri giornali

TORINO – A breve saranno istituiti tre nuovi indirizzi di laurea magistrale specialistica per infermieri: Cure Primarie e Sanità Pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali, Cure Intensive e nell’Emergenza. (Quotidiano Piemontese)

Prima un video messaggio del Ministro Zangrillo che è riuscito a rendere perfettamente l'idea della distanza che lo separa dalla platea sottolineando la "devozione e dedizione" nei confronti del proprio lavoro come stesse parlando a un convegno di suore e preti e non a dei professionisti della cura con autonomia e responsabilità all’interno del sistema sanitario. (Sanità)

Con la presentazione ufficiale al terzo Congresso nazionale della Fnopi svolto a Rimini, è entrato in vigore, dal 22 marzo 2025, il nuovo testo aggiornato del Codice Deontologico delle professioni infermieristiche, così come approvato all'unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione lo scorso 21 febbraio a Roma. (Quotidiano Sanità)

Investire sugli infermieri significa investire sul futuro di tutto il Paese”. “Lo abbiamo detto più volte e lo rivendichiamo: gli infermieri non creano problemi, portano soluzioni. (FNOPI)

Alla presentazione hanno preso parte alcuni degli esperti che hanno partecipato al processo di aggiornamento del Codice: Aurelio Filippini, del Comitato Etico nazionale Istituto superiore di Sanità, Renato Balduzzi, ex ministro della Salute e professore ordinario di diritto costituzionale all’Università del Sacro Cuore, Don Massimo Angelelli, direttore dell’ufficio nazionale per la Pastorale della salute, Giuliana Masera, docente dell’università di Parma, esperta in Bioetica, Cosimo Cicia, coordinatore del gruppo di lavoro che ha revisionato il Codice deontologico del 2019 insieme ai componenti del Comitato Centrale FNOPI (FNOPI)

La presentazione del nuovo Codice Deontologico degli Infermieri a Rimini il 22 marzo 2025, guidata dalla presidente nazionale della FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche), Barbara Mangiacavalli, segna un momento storico per la professione infermieristica italiana. (AssoCareNews.it)