Il rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale spacca la maggioranza europeista. Ppe e liberali guardano a destra

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Eunews ECONOMIA

Bruxelles – L’Eurocamera ha detto sì alla procedura d’urgenza per esprimersi sul rinvio dell’attuazione di due importanti direttive relative al Green Deal, quelle sugli obblighi di rendicontazione sociale e ambientale (CSRD) e sulla vigilanza in materia di sostenibilità aziendale (CSDDD). Il voto di dopodomani (3 aprile) si preannuncia come già decisivo per gli equilibri dell’Aula di Strasburgo: a 48 ore dall’appuntamento, non c’è alcun accordo tra le formazioni al centro dello spettro politico, popolari (Ppe), socialisti (S&d) e liberali (Renew). (Eunews)

Ne parlano anche altre fonti

Contabilità green per Pmi, si va verso lo slittamento di due anni. Omnibus presentato lo scorso 26 febbraio, che prevede, tra le altre cose l’intenzione di posticipare l’entrata in vigore dei nuovi obblighi di rendicontazione ESG sulla sostenibilità e di due diligence, previsti per le Pmi sotto i 250 dipendenti dalla direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) del 2021. (ItaliaOggi)

Le modifiche proposte con il pacchetto Omnibus rischiano di aumentare il disallineamento tra Tassonomia e CSRD, favorire il greenwashing e indebolire le regole UE per gli investimenti sostenibili Photo by Lucas George Wendt on Unsplash (Rinnovabili)

Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

Politiche climatiche, Angelini (Bankitalia): Ue eviti rischio di correzioni di rotta eccessive

Allarme di Banca d’Italia: la decisione della Ue di rallentare la strada della transizione climatica e della finanza sostenibile può essere pericolosa. (ItaliaOggi)

L'Eurocamera ha approvato con 477 voti favorevoli, 221 contrari e 14 astenuti il voto sulla richiesta di procedura d'urgenza per la proposta 'stop the clock' del pacchetto Omnibus che posticipa le date di applicazione di determinati requisiti di rendicontazione sulla sostenibilità aziendale e di due diligence, nonché la scadenza per il recepimento delle disposizioni sulla due diligence. (Il Messaggero)

Secondo Paolo Angelini, vice direttore generale della Banca d'Italia, va valutata con cautela la situazione attuale negli Stati Uniti e in Ue prima di trarre le conclusioni sulle conseguenze per la transizione climatica e la finanza sostenibile. (La Stampa)