Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo: in Italia 1 bambino su 70 ha un disturbo dello spettro autistico

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vanity Fair Italia INTERNO

«Oggi c’è una consapevolezza maggiore su questo tipo di disturbo», spiega il dottor Stefano D’Arrigo, Neuropsichiatra Infantile dell’Istituto Besta di Milano. «Sia le famiglie che gli addetti ai lavori, come i pediatri di base ma anche gli insegnanti degli asili nido, sono molto più sensibili rispetto all’individuazione di quei segni di rischio in grado di indirizzare poi a una valutazione specialistica con il neuropsichiatra infantile». (Vanity Fair Italia)

Ne parlano anche altri media

Oggi, 2 aprile, è la Giornata dedicata all'autismo. (Adnkronos)

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest’anno in Italia con svariate iniziative: per sensibilizzare i cittadini sul problema, ad esempio, su diversi monumenti italiani si proietterà una luce blu. (Tecnica della Scuola)

Il ministro Valditara ha promesso maggiore qualità nella formazione (Avvenire)

C'è una maggiore sensibilizzazione al problema, per cui vengono diagnosticati anche bambini che presentano quadri molto più sfumati. I disturbi dello spettro autistico rimandano a una condizione molto eterogenea caratterizzata dalla comparsa precoce di una difficoltà nella comunicazione e dell'interazione sociale e di comportamenti ripetitivi e interessi ristretti. (la Repubblica)

Stamane dalle 9 alle 16 la sezione di Sondrio dell’Associazione radioamatori italiani, la cooperativa sociale Grandangolo e l’associazione Anfass di Sondrio presentano “II2AUT - Un segnale per l’autismo“. (Il Giorno)

Un numero elevatissimo che può trovare una forma di contrasto grazie alla prevenzione, ossia alla possibilità di intercettare quei segni di rischio e mettere dunque in atto strategie abilitative precoci. (La Nazione)