Morire come bestie per pochi euro

Morire come bestie per pochi euro
Approfondimenti:
Today.it INTERNO

Morire come bestie per pochi euro Il titolare dell'azienda Si chiamava Satnam Singh, aveva 31 anni e lavorava come bracciante in un’azienda agricola di Latina. Senza regolare contratto. Sottopagato. Da due anni. E, secondo i primi riscontri, proprio il datore di lavoro che da due anni lo faceva lavorare in condizioni irregolari, senza alcuna tutela né diritto, l’altro giorno ha deciso di disfarsi di lui, abbandonandolo sul ciglio della strada, come fosse un pacco postale, dopo un incidente sul luogo di lavoro. (Today.it)

Ne parlano anche altri giornali

Dopo la morte, assurda, di Satman Singh i sindacati, associazioni, il mondo della politica e tutta la comunità indiana dicono "Basta". La comunità indiana, molto numerosa a Latina proprio come mano d'opera nelle aziende agricole afferma: «Veniamo in Italia per lavorare, nella speranza di una vita migliore, non per morire». (ilmessaggero.it)

«Già nel passato ci siamo trovati a subire situazioni di particolare gravità, ma mai avremmo pensato di trovarci di fronte a un atto di questa ferocia», ha detto ieri il presidente della comunità indiana di Latina Gurmukh Singh. (il manifesto)

«Ribadiamo in modo chiaro e netto, senza fraintendimenti che lo scopo di tutti è dichiarare guerra al caporalato e portare avanti azioni di contrasto a quelle pratiche che mettono a repentaglio le vite dei lavoratori e non fanno crescere il lavoro, per altro in un comparto cosìm importante e strategico come dell'agricoltura» lo ha detto il ministro del Lavoro Marina Calderone, dopo l'incontro con i sindacati per il caso del bracciante indiano morto a seguito di un incidente sul lavoro a Cisterna di Latina. (ilgazzettino.it)

Morte bracciante, Calderone e Lollobrigida incontrano i sindacati

Tra i vari spunti proposti, oltre al potenziamento dei servizi ispettivi, come UGL Agroalimentare abbiamo richiesto di rendere pienamente informativo il sistema di scambio delle banche dati e la definizione di indici di congruità, che definiscano rapporto tra quantità e qualità dei beni offerti con la qualità e quantità delle ore lavorate. (Il Giornale d'Italia)

Dico a voi, a voi che con le vostre lingue sguainate come spade difendete il solco della sovranità alimentare, voi che vi ingozzate di italiche eccellenze colte fresche come natura crea dai sacri campi della patria, voi che con golosa mediatica brama addentate una forma di grana padano abbracciando in tal modo i valori italiani, e voi, auliche fanfare dei gioielli di terra, di vacca e di mare adeguatamente esposti nei tabernacoli delle boutique alimentari ai prezzi di Christian Dior. (La Stampa)

È quanto ha dichiarato la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone al termine del tavolo con le parti sociali che si è aperto oggi a Roma, congiuntamente al ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida e alle parti sociali, dopo la vicenda di Cisterna di Latina con la morte del bracciante Satnam Singh (LA STAMPA Finanza)