Fisco, acconti Irpef con tre aliquote. Cambia il bonus elettrodomestici
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Entro il 30 giugno - verserà l'acconto Irpef, non dovrà più calcolarlo sulle vecchie quattro aliquote dell'imposta sui redditi, ma sulle tre introdotte con la Finanziaria del 2023. L'ha annunciato ieri il ministero dell'Economia, dopo che il Caf della Cgil aveva denunciato questo «disallineamento» tra vecchia e nuova normativa, che avrebbe colpito una parte di lavoratori e pensionati. I quali, anche quest'anno - la stessa situazione si è verificata nel 2024 - sarebbero stati costretti a pagare cifre più alte (fino a 260 euro), che l'Erario avrebbe restituito loro soltanto nel 2026. (ilgazzettino.it)
La notizia riportata su altri giornali
Inammissibile anche la proposta, sempre di FdI, di rinviare di sette mesi l'obbligo per le imprese di assicurazione contro le catastrofi naturali. Salta la proposta di modifica del bonus elettrodomestici avanzata come emendamento al decreto bollette. (ilmattino.it)
I quali, anche quest’anno - la stessa situazione si è verificata nel 2024 - sarebbero stati costretti a pagare cifre più alte (fino a 260euro), che l’Erario avrebbe restituito loro soltanto nel 2026. Entro il 30 giugno - verserà l’acconto Irpef, non dovrà più calcolarlo sulle vecchie quattro aliquote dell’imposta sui redditi, ma sulle tre introdotte con la Finanziaria del 2023. (ilgazzettino.it)
Manovra 2025: bonus mamme e bonus elettrodomestici in attesa dell’attuazione di Andrea Marini 26 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)

La modifica prevedeva l'introduzione del meccanismo dello sconto in fattura e l'eliminazione della classe energetica di riferimento. Inammissibile anche la proposta, sempre di FdI, di rinviare di sette mesi l'obbligo per le imprese di assicurazione contro le catastrofi naturali. (ilgazzettino.it)
Ultimo Aggiornamento: 26/03/2025 La proposta di sconto in fattura per il bonus elettrodomestici è stata bocciata. Restano i vincoli attuali, in attesa del decreto attuativo che definirà criteri e strumenti ammessi. (Edilizia.com)
In arrivo modifiche al bonus elettrodomestici previsto dall’ultima legge di bilancio. La proposta rinvia l'individuazione della classe energetica (nella norma approvata a dicembre il riferimento era la B) a un decreto del Mimit, da realizzare di concerto col Mef, con criteri, modalità e termini di erogazione del contributo. (La Stampa)