Maltempo Abruzzo: tempesta di neve e raffiche di vento a Campo Imperatore | VIDEO
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Una violenta tempesta di neve ha colpito oggi l’area di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso, in Abruzzo. Continuano a registrarsi precipitazioni nevose intense e raffiche di vento che rendono la situazione particolarmente difficile, sia per la viabilità sia per le attività del comprensorio sciistico. In alcune aree, la visibilità è ridotta. Le autorità locali avvertono del peggioramento delle condizioni. (MeteoWeb)
Ne parlano anche altri media
Cronaca meteo. Italia ostaggio di un vortice con piogge, temporali, neve e nubifragi su alcune regioni. Situazione ed evoluzione Regioni del medio Adriatico nel mirino dei fenomeni più intensi. AGGIORNAMENTO ORE 10,45. (3bmeteo)
A causa della pioggia abbondante e del vento si stanno verificando disagi e allagamenti in diverse strade di Pescara. In provincia di Chieti allerta anche per alcuni fiumi. (Adnkronos)
Ad informare sullo stato meteorologico del momento è Lorenzo Tedici, meteorologo de IlMeteo.it. Una nuova situazione di allerta meteo sta per colpire le regioni italiane. (Il Fatto Quotidiano)
Le abbondanti precipitazioni in atto da ore stanno provocando disagi anche a Chieti, dove al momento non risultano danni o alberi caduti. Dopo la chiusura ieri di via Fonte Canale sul colle, nella giornata di oggi, giovedì 27 marzo, a causa di un allagamento, allo scalo è stato necessario chiudere il sottopassaggio di via Marvin Gelber che collega viale B. (ChietiToday)
Gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici hanno confermato e persino aggravato le previsioni, delineando un quadro di forte instabilità destinato a perdurare per tutta la settimana. Questo rappresenta solo l'inizio di una fase perturbata che si preannuncia lunga e intensa, come già anticipato nei giorni scorsi. (Meteo Giornale)
Allerta Meteo per precipitazioni persistenti ed abbondanti in 3 regioni. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha pubblicato alle 13 di oggi, 27 marzo 2025, un nuovo avviso per “fenomeni intensi“. (MeteoWeb)