Lavoro minorile in Italia, ecco i dati Unicef

Lavoro minorile in Italia, ecco i dati Unicef
Adnkronos INTERNO

Oggi, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, l’Unicef Italia presenta il 2° Rapporto statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”. Nel 2023 sono 78.530 i lavoratori minorenni 15-17 anni (il 4,5% della popolazione totale dei minorenni di quella fascia d’età), in aumento rispetto ai 69.601 del 2022 e ai 51.845 del 2021. (Adnkronos)

Su altre fonti

Nel 2023, in Italia, sono stati 78.530 i lavoratori minorenni tra i 15 e i 17 anni, il 4,5% della popolazione dei minori in questa fascia d’età. É quanto emerge dal secondo rapporto statistico di Unicef Italia “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”. (LAPRESSE)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

"La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile è un'importante occasione per riaffermare l’impegno del sindacato nella lotta contro questa grave violazione dei diritti dei bambini. In Italia, purtroppo, il numero di minori coinvolti in attività lavorative dannose per i percorsi scolastici e per il benessere psicofisico è ancora troppo elevato. (Il Giornale d'Italia)

Unicef, in Italia nel 2023 oltre 78mila lavoratori minorenni

Una figura importante che ha avuto un grande impatto nella vita politica, economica e sociale del nostro Paese. “Oggi, ricordiamo con emozione e rispetto Silvio Berlusconi, a un anno dalla sua scomparsa. (Il Giornale d'Italia)

Nella maggioranza dei casi i bambini che lavorano non ricevono un'istruzione adeguata e il loro lavoro prematuro aumenta la povertà.Si rende pertanto importante l'applicazione della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite, in cui si riconosce 'il diritto del fanciullo di essere protetto contro lo sfruttamento economico e di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi, che comprometta la salute o lo suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale. (La Pressa)

qualsiasi lavoro pericoloso. L'Unione europea ha sviluppato opportunamente iniziative tese alla applicazione di questi (ROMA on line)