Dipendenza da social negli adolescenti: quando l’uso del web diventa patologico

Dipendenza da social negli adolescenti: quando l’uso del web diventa patologico
L'Unione Sarda.it SALUTE

Dipendenza dai social, disturbi alimentari e dell’umore fanno registrare numeri pericolosamente in aumento dei disturbi psichiatrici in età adolescenziale. Sara Carucci è la referente per la Clinica di Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza del Microcitemico di Cagliari (telefoni: 070 52963416/3417 eparto – 070 5296 3512 segreteria universitaria) e fa parte di un équipe clinica multidisciplinare formata da medici neuropsichiatri infantili, medici in formazione specialistica, psicologi psicoterapeuti, educatore, logopedista, infermieri e oss (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre testate

Social network e salute mentale dei giovani: un legame complesso e controverso. Richiamando l’urgenza di un’azione concreta, Murthy ha proposto l’introduzione di un’etichetta di avvertimento simile a quelle presenti sui pacchetti di sigarette, per mettere in guardia genitori e ragazzi dai potenziali rischi associati all’utilizzo smodato di queste piattaforme. (GiornaleSM)

Per restare solo agli ultimi dati, una recente indagine su «Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia tra il 2015 e 2022» (dai Quaderni di Fondazione Cariplo, n. (Corriere della Sera)

Nn solo i social ma anche smartphone e internet avrebbero un impatto negativo sulla salute mentale percepita dai giovani. (24+)

Internet e la Gen Z. La psichiatra Paola Calò: «Crescono isolamento e solitudine». Il caso della tribù Marubo

Negli Stati Uniti, un acceso dibattito ha preso piede intorno alla proposta di limitare l’accesso ai social media e agli smartphone per gli adolescenti under 16, con l’intento di ridurre i crescenti problemi di salute mentale tra i giovani. (MeteoWeb)

Claudio Mencacci, psichiatra e co-presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, ha evidenziato come, nell’arco degli ultimi 10-12 anni, si sia assistito a un significativo aumento di isolamento sociale, frustrazione e disturbi psicopatologici tra i più giovani. (Tempo Italia)

Ascolta: Mini reattori nucleari, micro pale eoliche sul tetto e in spalla lo zaino solare: la nuova energia in formato famiglia Sono passati più di cinquant’anni e dopo aver vissuto la rivoluzione dei personal computer, di internet, dei social media e degli smartphone ci prepariamo a entrare in una nuova fase, in cui, grazie all’intelligenza artificiale, dispositivi sempre più potenti si fonderanno con il nostro corpo. (ilmessaggero.it)