Cos’è la truffa “del curriculum approvato” che minaccia gli utenti italiani: come funziona e come proteggersi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

C’è una nuova truffa online che minaccia gli italiani: stiamo parlando di quella che ormai è stata definita “del curriculum approvato”. Tantissimi utenti stanno ricevendo telefonate e messaggi su Whatsapp da fantomatiche aziende che avrebbero accettato le loro candidature, anche di persone che non ne hanno inviato di recente. Cos'è la truffa "del curriculum approvato" Come funziona la trappola Come proteggersi Cos’è la truffa “del curriculum approvato” “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum e siamo lieti di invitarti”, questo il messaggio o uno dei tanti facsimili che stanno comparendo sugli schermi degli italiani o che gli stessi ascoltano da una voce preregistrata, rispondendo a numeri di cellulare non memorizzati in rubrica ma con normale prefisso italiano +39. (Virgilio Notizie)

Ne parlano anche altre testate

Negli ultimi giorni, sempre più utenti sui social segnalano una strana telefonata ricevuta sul cellulare. Il messaggio è sempre lo stesso: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro. (Infosec.news)

L'ennesima truffa telefonica. Cos'è il comfort noise e come riduce il disagio Nonostante la chiamata arrivi da un prefisso italiano, +39, che si stia cercando lavoro o meno, il primo segnale che dovrebbe far rizzare le orecchie è proprio il fatto che provenga da una voce registrata. (leggo.it)

Se all'inizio queste chiamate potevano verificarsi in forma sporadica, da diverso tempo, la frequenza è notevolmente aumentata raggiungendo numeri da 4-5 chiamate a settimana di finti uffici di reclutamento lavoratori. (ilmattino.it)

Nuova truffa in Italia: il curriculum “approvato” che non avete mai inviato Attenzione alla truffa del “curriculum approvato” (Trapanioggi.it)

Nuova truffa in Italia: il curriculum “approvato” che non avete mai inviato Attenzione alla truffa del “curriculum approvato” (Trapanioggi.it)

Promesse di compensi elevati per semplici attività nascondono richieste di dati personali e investimenti. Ecco come riconoscere e difendersi da queste frodi (AltaRimini)