Attenzione alla truffa del “curriculum approvato”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Attenzione alla truffa del “curriculum approvato” Crescono i raggiri via telefono e WhatsApp: ecco come difendersi Nuova truffa in Italia: il curriculum “approvato” che non avete mai inviato Un messaggio gentile, una proposta di lavoro allettante e un numero italiano come mittente: così inizia la truffa del “curriculum approvato”, l’ultima minaccia online che sta colpendo migliaia di italiani. Il trucco sfrutta l’emergente bisogno di occupazione e si insinua tra le speranze di chi cerca un’opportunità. (Trapanioggi.it)

Ne parlano anche altri media

Promesse di compensi elevati per semplici attività nascondono richieste di dati personali e investimenti. Ecco come riconoscere e difendersi da queste frodi (AltaRimini)

Ma è una truffa, l’ennesima, che sfrutta la speranza di un impiego per carpire dati sensibili e, in alcuni casi, svuotare il conto delle vittime. “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. (Il Fatto Quotidiano)

L'ennesima truffa telefonica. Ci troviamo davanti a una Online Recruitment Scam, la truffa del reclutamento (lavorativo) online. (leggo.it)

Attenzione alla truffa del “curriculum approvato” Nuova truffa in Italia: il curriculum “approvato” che non avete mai inviato (Trapanioggi.it)

Se all'inizio queste chiamate potevano verificarsi in forma sporadica, da diverso tempo, la frequenza è notevolmente aumentata raggiungendo numeri da 4-5 chiamate a settimana di finti uffici di reclutamento lavoratori. (ilmattino.it)

Come funziona la truffa? Dopo aver aggiunto il numero su WhatsApp, la vittima riceve un link da cliccare. (Infosec.news)