Attenzione alla truffa del curriculum: come proteggersi dalle chiamate ingannevoli – Infosec.news
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Negli ultimi giorni, sempre più utenti sui social segnalano una strana telefonata ricevuta sul cellulare. Il messaggio è sempre lo stesso: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro.” Si tratta di una truffa informatica, eppure molte persone, pur non avendo inviato candidature di recente, hanno ricevuto questa chiamata. Come funziona la truffa? Dopo aver aggiunto il numero su WhatsApp, la vittima riceve un link da cliccare. (Infosec.news)
La notizia riportata su altri giornali
Un messaggio gentile, una proposta di lavoro allettante e un numero italiano come mittente: così inizia la truffa del “curriculum approvato”, l’ultima minaccia online che sta colpendo migliaia di italiani. (Trapanioggi.it)
Se all'inizio queste chiamate potevano verificarsi in forma sporadica, da diverso tempo, la frequenza è notevolmente aumentata raggiungendo numeri da 4-5 chiamate a settimana di finti uffici di reclutamento lavoratori. (ilmattino.it)
Sempre più persone, rispondendo a una telefonata da un numero non registrato in rubrica, ascoltano queste parole. Telefonate mute, perché alcuni numeri chiamano e riattaccano subito. (leggo.it)
Cos’è la truffa “del curriculum approvato” Come proteggersi (Virgilio Notizie)
Attenzione alla truffa del “curriculum approvato” Un messaggio gentile, una proposta di lavoro allettante e un numero italiano come mittente: così inizia la truffa del “curriculum approvato”, l’ultima minaccia online che sta colpendo migliaia di italiani. (Trapanioggi.it)
È il messaggio, inquietante nella sua apparente normalità, che sta arrivando sui cellulari di molti italiani, anche di chi non è in cerca di lavoro e non ha inviato candidature di recente. “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. (Il Fatto Quotidiano)