Macron apre all'idea italiana di mandare l'Onu in Ucraina

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale ESTERI

La spinta sulla difesa Ue si è ingolfata, ma resta legata al futuro di Kiev; cui l'Ue vuol assicurare supporto militare anche una volta raggiunto l'accordo Ucraina-Russia Made in Usa. «Sostegno a Kiev per una pace giusta», hanno ribadito ieri la presidente della Commissione Von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Costa. E la Francia ha aperto all'idea italiana di coinvolgere le Nazioni Unite (il Giornale)

Su altri giornali

Sono una trentina i paesi interessati a partecipare alla coalizione dei volenterosi pensata da Keir Starmer ed Emmanuel Macron per vigilare sugli accordi di pace in Ucraina. (L'HuffPost)

Volodymyr Zelensky ha reso noto che le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti si incontreranno lunedì in Arabia Saudita. Sempre lunedì 24 marzo, aveva comunicato in precedenza il consigliere di Putin Yuri Ushakov, i sauditi ospiteranno un nuovo round di colloqui tra russi e americani. (Sky Tg24 )

"Sono notizie del tutto false, la posizione della Cina sulla crisi in Ucraina resta coerente e inequivocabile", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri. Sono iniziati a Riad i colloqui tra la delegazione russa e quella statunitense per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il coinvolgimento dell’Onu nelle operazioni di peacekeeping in Ucraina sarebbe solo una parte del meccanismo ipotizzato per fornire a Kiev le garanzie di sicurezza. I caschi blu dell’Onu, provenienti da Paesi non europei, verrebbero schierati nella zona demilitarizzata per osservare il rispetto della tregua. (Milano Finanza)

Sebbene i negoziati di pace non siano ancora effettivamente iniziati tra la Russia e l’Ucraina, sta avanzando un “piano di garanzie” nel caso in cui concretamente verrà siglata la tregua tra Mosca e Kiev (la Repubblica)

Un piano su quattro livelli per garantire l’Ucraina. Infine le garanzie di sicurezza americane e della Nato a difesa di Kiev in caso di una nuova aggressione. (ilmessaggero.it)