Il ritorno di Renato Brunetta | il ministro della Pubblica amministrazione “quasi Nobel” che voleva licenziare i “fannulloni”

Zazoom Blog INTERNO

Professore di economia del lavoro all’Università di Roma Tor Vergata oltre che deputato di Forza Italia, Brunetta è di formazione socialista e negli .

Sarà ildel governo Draghi, lo stesso dicastero che guidò dal 2008 al 2011 nell’ultimo esecutivo Berlusconi, attirandosi numerose critiche per la riforma che mirava a “premiare i lavoratori meritevoli e punire i”, anche con il licenziamento.

Il ritorno di Renato Brunetta, il ministro della Pubblica amministrazione “quasi Nobel” che voleva licenziare i “fannulloni” (Di sabato 13 febbraio 2021) Dieci anni dopo, riecco Renato Brunetta. (Zazoom Blog)

Ne parlano anche altri giornali

Ma di Federico Caffè nessuna traccia Alla stampa la scomparsa di Federico Caffè venne annunciata solo una settimana dopo con un comunicato del fratello Alfonso che chiedeva aiuto a chi avesse avuto sue notizie. (Yahoo Notizie)

Tra di essi figurano anche Erika Stefani, Renato Brunetta, Federico D'Incà e Daniele Franco, tutti e quattro cittadini e neoministri "veneti", inseriti appunto nella lista del nuovo governo presentata già nel corso della serata di venerdì dal premier Mario Draghi. (VeronaSera)

USB Pubblico Impiego. Brunetta. Queste sono le parole diffuse dall’Usb con un breve comunicato a commento della nomina di Renato Brunetta a ministro della P. Per garantire le cure, per contrastare l’epidemia, per assicurare il diritto all’istruzione, per erogare la cassa integrazione. (Girodivite)

Quel giorno Tommasa Giovannoni gli offrì un passaggio e quel tragitto in macchina è bastato a Brunetta per conquistarla con la sua ironia e la sua parlantina. (ViaggiNews.com)

Tra questi troviamo alcuni nomi che ritornano, come quello di Renato Brunetta. Correva infatti l’anno 2011 quando l’allora ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta rispondeva in malo modo, offendendoli, ad alcuni precari della pubblica amministrazione chiedevano al margine di un convegno di poter porre una domanda al ministro. (L'AntiDiplomatico)

Con questi valori la produzione è di 2,5 metri di neve per metro cubo d'acqua. er innevare una pista lunga un chilometro, larga circa 50 metri e con uno spessore di 40 centimetri, il costo va dai 30.000 ai 40.000 euro. (Yahoo Finanza)