Emergenza medici in Sardegna, l’isola è tredicesima in Italia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Stipendi non adeguati a fronte di un carico di lavoro eccessivo stanno rendendo la professione infermieristica sempre meno allettante per le nuove leve. A ciò si aggiunge una carenza di laureati insufficiente a compensare la perdita di professionisti: nel 2022 in Italia solo 16,4 infermieri ogni 100.000 abitanti hanno conseguito la laurea. In Sardegna, nel 2022 (anno più recente disponibile), si contano 5,25 infermieri dipendenti ogni mille abitanti (la media italiana è di 5,13). (Cagliaripad.it)
Su altri media
Sanità Torniamo a occuparci del nostro sistema sanitario nazionale. Ieri la Fondazione GIMBE ha pubblicato alcuni dati che fotografano la situazione degli infermieri nel nostro Paese. L’Italia perde 10 mila professionisti l’anno e precipita nelle classifiche europee su numero di laureati e retribuzioni. (rtl.it)
A partire dal Decreto interministeriale del 4 febbraio 2025, che riguarda la copertura dello sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti nel 2023, sul payback farmaceutico contro cui la Regione, con il Lazio, ha promosso un ricorso al Tar conto il Governo e la Conferenza Stato-Regioni. (il Giornale)
Sam Beukema ha parlato del suo futuro, sottolineando come l’opzione di restare al Bologna fino al termine della sua carriera non sia da scartare. (Inter-News)
Lo evidenzia la Fondazione Gimbe, rilevando che nel 2022 la retribuzione annua lorda di un infermiere italiano era di 48.931 dollari a parità di potere di acquisto, ben 9.463 dollari in meno rispetto alla media Ocse ($ 58.394). (Borderline24.com)
Se non siamo ancora arrivati al punto di definirli delle “mosche bianche”, il trend negativo non è per questo meno evidente. In Italia, la professione di infermiere, specie nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale, è sempre meno attrattiva. (Metropolitano.it)
A Milano, i rappresentanti del sindacato Nursing Up chiedono un incontro all'assessore Bertolaso. (AGI - Agenzia Italia)