Stellantis: il passaggio all’ibrido causa ritardi nella produzione in Europa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La strategia di Stellantis, focalizzata sull’incremento della produzione di modelli ibridi, sta generando dei ritardi nella produzione in Europa a causa della difficoltà nel reperire componenti necessari. Secondo quanto dichiarato da Jean-Philippe Imparato, responsabile della regione Europa allargata del gruppo automobilistico, l’azienda ha prodotto 20.000 veicoli in meno del previsto nel corso di questo mese, a causa della mancanza di motori ibridi e del tipo specifico di pneumatici richiesti. (ClubAlfa.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Jean-Philippe Imparato, Direttore Generale Europa di Stellantisè stato intervistato dalla Commissione d'inchiesta del Senato sull'utilizzo degli aiuti di Stato da parte delle grandi imprese. Di fronte a una serie di domande dei senatori sull'efficacia e la trasparenza di questi aiuti, il direttore di Stellantis ha risposto in modo franco e dettagliato, fornendo una panoramica precisa dell'impatto degli aiuti pubblici sull'industria automobilistica in Francia, e su Stellantis in particolare. (ItalPassion)
Stellantis, sfruttando l’onda del consenso di questa tipologia di powertrain, ha puntato molto sull’ibrido leggero. Le auto ibride sono sempre più amate dagli automobilisti europei. (Automobile Club d'Italia)
Stellantis sta affrontando ritardi nella produzione in Europa a causa della difficoltà nel reperire componenti essenziali per i suoi modelli ibridi. La situazione riflette le criticità della transizione energetica in corso, con l’azienda costretta a rivedere le proprie strategie per adeguarsi alle normative sulle emissioni dell’Unione Europea. (Milano Finanza)
Jean Philippe Imparato, fa chiarezza sul presente e, soprattutto, sul futuro di Mirafiori. Il manager, responsabile per l’Europa di Stellantis, è intervenuto in un convegno sull’Automotive organizzato da Forza Italia presso il Museo dell’Automobile di Torino. (Automobile Club d'Italia)
La citycar mild hybrid ha raggiunto le 180 mila unità vendute nel 2022 e Jean Philippe Imparato delinea i volumi produttivi che sono previsti a Mirafiori: "Non voglio passare la vita con la cassa integrazione" (Auto.it)
Lo stop a Mirafiori era stato annunciato nelle scorse settimane, quando era stato spiegato come sarebbero stati adeguati gli impianti per realizzare la Fiat 500 Ibrida. Nella giornata di oggi, il primo stop. (Torino Cronaca)