Danno erariale, il salvacondotto per i politici: niente più condanne
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un salvacondotto erariale per i politici a qualsiasi livello, a partire dagli amministratori locali, che si salveranno in base al principio della cosiddetta “buona fede”. Non saranno più punibili per danno alle casse dello Stato, tranne che si provi il “dolo”. È questo il contenuto di un emendamento approvato mercoledì nelle commissioni Affari costituzionali e … (Il Fatto Quotidiano)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il salvacondotto non si attiverà nei «casi di dolo», per i quali naturalmente andrà provata la partecipazione concorde di tecnici e politici. (Il Sole 24 ORE)
Un appello ai Presidenti di Senato e Camera affinché la riforma della Corte dei Conti proceda con un percorso condiviso e assicuri sempre di più un efficace controllo su come vengono spesi i soldi dei cittadini. (Italia Oggi)
Nel correttivo, proposto da Augusta Montaruli e Luca Sbardella di FdI e anticipato dal Sole 24 Ore di ieri , la «buona fede» che ferma le contestazioni dei magistrati contabili andrà «presunta fino a prova contraria» per l’adozione e l’attuazione di atti «proposti, vistati o sottoscritti dai responsabili degli uffici tecnici o amministrativi». (Il Sole 24 ORE)

L’esame in aula alla Camera, inizialmente previsto per fine marzo, slitterà alla prima settimana di aprile. La decisione è stata presa ieri in occasione della seduta congiunta delle Commissioni Affari costituzionali e Giustizia per consentire gli opportuni approfondimenti agli organismi. (Il Dubbio)
L'Associazione Magistrati della Corte dei Conti ha chiesto ai Presidenti di Senato e Camera di fare in modo che la riforma della Corte dei Conti proceda con un percorso condiviso e assicuri sempre di più un efficace controllo su come vengono spesi i soldi dei cittadini. (Finanza Repubblica)
La riforma della Corte dei Conti, che si occupa di questo tipo di questioni, è in lavorazione in Parlamento da oltre un anno - presentata a dicembre 2023 dall'allora capogruppo di FdI e oggi ministro Tommaso Foti - ma adesso è arrivata un'accelerata ai lavori delle commissioni Affari costituzionali e Giustizia. (Fanpage.it)