Erasmus+, gli alunni dell’I.C. di Boville Ernica a Perpignan: un’esperienza di crescita ed internazionalizzazione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un’esperienza unica ed indimenticabile che sta coinvolgendo gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Boville Ernica, protagonisti di un entusiasmante viaggio a Perpignan, in Francia, nell’ambito del Progetto Erasmus+. Grazie al finanziamento dell’Unione Europea, i ragazzi stanno vivendo un’opportunità straordinaria di crescita personale e culturale, immergendosi in un ambiente internazionale che li sta arricchendo sotto molteplici punti di vista. (Frosinone News)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La delibera si è resa necessaria in vista della scadenza della proroga attualmente in vigore con la Banca Popolare del Frusinate, prevista per il 30 aprile 2025. (Frosinone News)
Un passo fondamentale per la valorizzazione di uno dei luoghi storici più significativi del territorio lametino, che, grazie all’impegno delle istituzioni e delle realtà locali, vedrà finalmente rinascere uno dei patrimoni più preziosi della città. (Corriere di Lamezia)
Le piedatre tarantine Maria Filomena Valentino e Dora La Nave, con il contributo di Luigi Greco, hanno organizzato nei giorni del 21 e 22 marzo all'hotel Delfino il congresso "Prevenzione ed Ambiente: un'opportunità per la pediatria". (Tarantini Time Quotidiano)
Le sue condizioni, a quanto si apprende, sarebbero molto gravi. Ancora da accertare le cause della caduta. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La pena più alta, 13 anni di reclusione, è stata inflitta a Rocco Raco. Giuseppe Francesco Caia è stato condannato a 8 anni, mentre Salvatore Infantino ed Emanuele Montani a 7 anni ciascuno. (Zoom24.it)
Azimut è in cerca di una licenza bancaria per lanciare una fintech da €20 miliardi in gestione e Fsi, presieduto da Maurizio Tamagnini, sarebbe pronto a prendere l’80% dello spin-off; sono in stato avanzato le trattative con IBL per l'acquisizione di Banca di Sconto da parte dell'asset manager milanese sotto la guida di Pietro Giuliani. (Il Giornale d'Italia)