Meteo, niente da fare, è tutto confermato. Aprile porterà il freddo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tempo Italia INTERNO

La primavera rappresenta una fase di transizione tra le rigidità invernali e il tepore estivo, un periodo in cui l’atmosfera si mostra particolarmente instabile. Anche quest'anno, il mese di aprile sembra incarnare appieno questa natura incerta, con una marcata variabilità che porterà significativi sbalzi termici e cambiamenti rapidi delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. (Tempo Italia)

Su altri giornali

Aprile Il mese di aprile inizia con un anticiclone di blocco a ridosso dell'Europa centro-occidentale, mentre masse d'aria più fredde scorrono lungo il suo bordo orientale, interessando gli Stati orientali del continente e, in parte, anche la nostra Penisola (3bmeteo)

Tra Ieri e Oggi, si sono verificati numerosi allagamenti e disagi, e la situazione non è ancora destinata a stabilizzarsi. Marzo continua a sorprendere con il suo dinamismo atmosferico: la tredicesima perturbazione del mese ha portato forti piogge su gran parte del Centro-Sud, accompagnate localmente da episodi di grandine. (Meteo Giornale)

Abbiamo già evidenziato la possibilità di una circolazione complessiva, a scala euro-atlantica, di tipo mediamente invernale, con anticicloni tendenzialmente in assetto meridiano, mediamente collocati tra Est Oceano e Centro Ovest Europa e, di contro, manovre di nuclei freddi di matrice polare lungo i fianchi anticiclonici. (Meteo Giornale)

Sotto osservazione un anticiclone abbastanza vasto che dovrebbe abbracciare molti Paesi dell’Europa centrale e settentrionale con la sua parte più forte. L’Italia verrà interessata dalla spalla più debole della figura stabilizzante, che non scoraggerà l’arrivo di infiltrazioni fresche da est foriere di qualche rovescio, in un contesto di generale variabilità non perturbata. (MeteoLive.it)

Se fino a qualche giorno fa sembrava scontata la propulsione anticiclonica in direzione nord-nordest, le ultimissime emissioni modellistiche sembrano voler modificare il posizionamento dell'Alta Pressione. (Meteo Giornale)

La prima settimana del mese si apre, infatti, con un contesto meteo marcatamente perturbato, caratterizzato da un deciso calo delle temperature, forti raffiche di vento e un’alternanza continua tra schiarite e rovesci improvvisi. (Meteo Giornale)