Forum terzo settore, i giovani volontari della fondazione Di Liegro al Giubileo: supporto ai pellegrini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un cammino fatto di servizio e assistenza e, come da Dna dei tanti enti coinvolti, di aiuto ai pellegrini in visita a Roma in occasione dell’anno giubilare. La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo di volontari, già in forza alla struttura di Via Ostiense, e dalla giornata di ieri anche in sostegno al Servizio Civile per il Giubileo, promuovendo un’iniziativa in stretta collaborazione con il Forum Terzo Settore del Lazio. (Frosinone News)
Se ne è parlato anche su altri media
Di fronte al cambiamento climatico sono come soldati mandati in prima linea a petto nudo. Non c’è dunque da stupirsi se dal 1975 a oggi – senza contare Groenlandia e Antartide – hanno perso il ghiaccio sufficiente a ricoprire l’intera Germania con uno spessore di 25 metri: 9 mila miliardi di tonnellate. (la Repubblica)
Alla Casa della Sat in via Manci a Trento, inaugurata la mostra "Freeze the future", promossa dalla Società alpinisti tridentini e dai suoi partner strategici, per sensibilizzare sull’urgenza di preservare e proteggere i ghiacciai, risorse fondamentali per il pianeta in occasione delle iniziative per il 2025, proclamato dall’Onu "Anno Internazionale a tutela dei Ghiacciai" "Osserva. (il Dolomiti)
A indicare la ricerca da seguire per evitare questo dramma climatico sono Cai (Club Alpino Italiano), Cgi (Comitato Glaciologico Italiano), Cipra Italia (Commissione internazionale per la delle Alpi), Euma (L'Unione Delle Associazioni Di Alpinismo, European Union Mountaineering Association) e Legambiente che ieri, 20 marzo, all'Università degli Studi di Milano, hanno presentato ad un network di 60 firmatari tra Ong, enti di ricerca, Manifesto e aree di protezione insieme per una governance dei ghiacciai e per le risorse connesse. (ilgazzettino.it)

Proteggere i ghiacciai, minacciati dallo scioglimento causato dall’innalzamento delle temperature, significa preservare una delle ricchezze più importanti del Trentino, la risorsa idrica, fondamentale per gli usi domestici, per l’agricoltura e per la produzione di energia elettrica, cioè energia “pulita”, prodotta da una fonte rinnovabile (se, appunto, preservata). (Ufficio Stampa)
In Italia stiamo andando verso un futuro senza ghiacciai. O, quantomeno, siamo a un bivio. E a metterci di fronte a quel bivio è la crisi climatica in corso causata dalle attività umane e dall’uso delle fonti energetiche fossili come petrolio, gas e carbone. (Greenpeace)
L'accelerata fusione delle masse glaciali rappresenta uno degli effetti più gravi del rapido innalzamento delle temperature medie globali, con impatti profondi sugli ecosistemi, sulle economie locali e sulla dimensione simbolica e culturale a esse connessa. (il Dolomiti)