Ferrari trionfa nella 6 Ore di Imola, delusione per Rossi in LMGT3

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
HDmotori.it SPORT

A dispetto di cosa sta succedendo nella Formula Uno, la Scuderia Ferrari non delude nel WEC, e Imola si tinge di rosso nel secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. La Ferrari 499P numero 51 del team ufficiale Ferrari AF Corse, con al volante Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, ha centrato la vittoria nella 6 Ore disputata sul tracciato emiliano. Una prestazione solida, costruita fin dalla pole position e confermata al termine dei 212 giri percorsi, con Pier Guidi a completare il lavoro in una giornata di festa davanti ai tifosi di casa. (HDmotori.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Fin dalle Prove Libere le 499P hanno mostrato i muscoli sull'Autodromo del Santerno, facendo vedere a tutti quanto erano intenzionate a restare in cima alla Classe HYPERCAR, ma anche la volontà di regalare una gioia ai propri Tifosi. (Motorsport.com)

Il Direttore Generale del Cagliari, Stefano Melis, ha parlato nel corso della cerimonia in Consiglio Regionale. Ecco le sue dichiarazioni: Stefano Melis, direttore generale del Cagliari, ha rilasciato queste dichiarazioni in Consiglio regionale: le sue dichiarazioni (CagliariNews24.com)

Di Enrico Agnessi La partenza lanciata sulle note di Strauss (Così parlò Zarathustra), l’arrivo in mezzo ai fuochi d’artificio e l’invasione di pista finale per la festa della hypercar Ferrari. Ci sono alcune immagini che, il giorno dopo l’ultimo atto della tappa cittadina del Wec, restano nella mente. (Il Resto del Carlino)

Tutto quello che abbiamo visto alla 6 Ore di Imola, tra la vittoria della Ferrari e il podio di Valentino Rossi (che una Ferrari la prende in pieno)

Entrambe le Peugeot 9X8 hanno guadagnato una posizione alla partenza. Davanti ad oltre 65.000 spettatori, le 36 vetture hanno dato il via alla gara di sei ore sullo stretto circuito di Imola sotto un cielo nuvoloso. (ClubAlfa.it)

La gara dell'Enzo e Dino Ferrari era da punteggio "tradizionale", con 25 lunghezze assegnate ai vincitori e a seguire utilizzando la scala di 18/15/12/10/8/6/4/2/1 per chi si piazzava in Top10, oltre naturalmente al punto addizionale per l'autore della Hyperpole. (Motorsport.com)

Dopo la delusione dell’edizione del 2024, la Ferrari è riuscita a portare ai tifosi italiani una vittoria in classe Hypercar del WEC. (Mowmag.com)