Addio George Foreman, mito dei pesi massimi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire SPORT

ANSA George Foreman, uno dei principali nomi della storia della boxe e protagonista di una delle più grandi seconde carriere nello sport, al punto di riconquistare il titolo mondiale dei pesi massimi dopo un primo ritiro, è morto ieri all'età di 76 anni. Pugile intimidatorio e dotato di un pugno devastante, perse il suo primo titolo contro Muhammad Ali nella celebre "Rumble in the Jungle" del 1974 (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Aveva fatto 40 volte dentro e fuori dal riformatorio. George Foreman è morto all’età di 76 anni a Houston, Texas, lui che era nato nel sobborgo povero di Marshall ed era cresciuto nel ghetto di Fifth Ward. (Il Sole 24 ORE)

Soprannominato “Big George”, Foreman ha avuto una carriera straordinaria, combattendo in due epoche diverse: dal 1969 al 1977 e dal 1987 al 1997, diventando due volte campione del mondo dei pesi massimi (StatoQuotidiano.it)

Nelle immagini i momenti finali del mitico incontro, l'arrivo e gli allenamenti di Foreman, il bagno di folla dei due contendenti prima del match, che fu gestito come un evento globale dall'allora presidente dello Zaire Mobutu Sese Seko, come raccontato nel documentario premio Oscar "When We Were Kings" (“Quando eravamo re”) nel 1996. (la Repubblica)

Lucio Corsi voleva essere un duro, io invece volevo essere George Foreman. Oro olimpico, campione dei pesi massimi, coraggio da drago: storia di un uomo scolpito nella storia

Leggenda della boxe, Foreman è stato oro olimpico e due volte campione del mondo dei pesi massimi: la seconda volta vinse il titolo a 45 anni, diventando il campione del mondo più anziano di sempre. Si è spento a 76 anni George Foreman, uno dei più grandi pugili della storia. (Il Giornale d'Italia)

L’ex campione dei pesi massimi George Foreman, che ha combattuto e perso contro Muhammad Ali nell’iconico “Rumble in the Jungle” del 1974 prima di riprendersi il titolo due decenni dopo, è morto all’età di 76 anni. (Terzo Tempo Napoli)

George Foreman ci insegna che non importa quando, non importa come, non importa in che modalità: la nostra naturale inclinazione verrà sempre fuori, anche se per lunghi anni abbiamo deciso di reprimerla. (MOW)