Germania-Italia, Kimmich e Musiala come Alexander-Arnold e Origi in Champions: le similitudini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un gol davvero grottesco quello preso dall’Italia a Dortmund contro la Germania. Il raddoppio di Musiala ha scosso un po’ tutti: tifosi sugli spalti, Luciano Spalletti e giocatori in panchina. È accaduto così: cross dalla trequarti di Rudiger, colpo di testa di Kleindienst e parata superlativa di Donnarumma. Gigio si allontana dalla porta perché ha qualcosa da ridire all’arbitro Marciniak. Ma la Germania batte velocemente il corner con Kimmich. (ilmessaggero.it)
La notizia riportata su altri media
Noel Urbaniack, il giovane raccattapalle, ha letto meglio la situazione rispetto a calciatori esperti, intuendo che l’unica cosa da fare era riprendere immediatamente il gioco per approfittare della distrazione dei difensori italiani. (StatoQuotidiano.it)
La ricostruzione dell'assurdo goal subito dall'Italia, la rivelazione del raccattapalle: "Ci siamo guardati". L'incredibile goal di Jamal Musiala contro l'Italia nel ritorno dei quarti di Nations League, che ha portato la Germania alle semifinali con l'eliminazione degli azzurri, ha fatto il giro del mondo. (Goal Italia)
Siamo al 36' del primo tempo e il tedesco Musiala va in gol indisturbato ricevendo il pallone da Kimmich, da calcio d'angolo, mentre il nostro portiere inspiegabilmente sta protestando, pochi metri più avanti rispetto alla porta, con l'arbitro polacco Marciniak. (il Giornale)
Improvvisamente famoso. Inquadrato con insistenza dalle telecamere di Rtl (che trasmetteva la partita in chiaro in Germania), ha ricevuto in dono il pallone, autografato da Kimmich. (La Gazzetta dello Sport)
Jamal Musiala, Germania (Imago) In un’insolita situazione, Jamal Musiala si è ritrovato ad appoggiare il pallone in rete dentro una porta sguarnita e contro una squadra ferma. (GianlucaDiMarzio.com)
Una dormita colossale: nel frattempo Kimmich va alla bandierina e calcia il pallone. Parata di Gigio Donnarumma su colpo di testa di Tim Kleindienst, lasciato ancora una volta solo in area. (Il Fatto Quotidiano)