Carceri, ok alla mozione della maggioranza. Le opposizioni: “Così resta la strage nelle celle”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La prima immagine è l’assenza del governo in Aula. Stigmatizzata più volte dai partiti di opposizione durante la seduta straordinaria sull’emergenza carceri. “Nelle celle c’è una strage e il governo non onora neanche il Parlamento. Sostiene che, tutto sommato, le cose stanno migliorando, anzi propone di aumentare i numeri in modo che i numeri dei morti aumenti e ci dice di affrontare con il pragm… (la Repubblica)
Su altre testate
Di questi, però, 4.518 posti non erano disponibili. Alla Camera dei Deputati si è svolta una seduta straordinaria con la discussione di due mozioni riguardanti iniziative in merito alla situazione nelle carceri. (Vita)
Costruzione di nuovi istituti; riforma della custodia cautelare, rideterminando in modo rigoroso i presupposti per la sua applicazione relativamente al rischio di reiterazione; rafforzare le misure alternative con riguardo ai detenuti tossicodipendenti o in condizione di comprovata fragilità psico-fisica, escludendo provvedimenti di clemenza generalizzati; migliorare le condizioni all'interno delle strutture attraverso modifiche dell'ordinamento penitenziario. (Civonline)
Le due mozioni dell’opposizione sono state respinte, mentre è stata approvata con 148 voti favorevoli, 116 contrari e nessun astenuto quella presentata dalla maggioranza. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Una manciata di parlamentari quasi tutti distratti. Eccezion fatta per la sventurata sottosegretaria all’Economia Sandra Savino, costretta ad annuire quando le opposizioni le dicono che il carcere non è materia sua. (L'HuffPost)
Carceri, Nordio prosegue gli incontri con i Garanti dei detenuti di Redazione (gnewsonline.it)
Scena deprimente alla Camera: per una seduta straordinaria sulle condizioni del carcere, va in scena il disinteresse. Le opposizioni si affannano a spiegare come e perché la situazione carceraria è sull’orlo del collasso, ma il “mantra” è il solito: il picco di suicidi non ha nulla a che … (La Stampa)