Apple ha reso disponibili iOS 18.3 e iPadOS 18.3, vediamo le novità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Apple ha reso disponibili iOS 18.3 e iPadOS 18.3, le ultime versioni dei sistemi operativi di iPhone e iPad che introducono una serie di miglioramenti pensati soprattutto per Apple Intelligence, funzionalità però al momento assente in Italia. Le novità di questi aggiornamenti per l'utenza italiana sono quindi piuttosto limitate: appena un paio di fix dedicati ad altrettanti problemi con l'uso della calcolatrice e della tastiera, nonché la risoluzione di un problema con la riproduzione dei brani musicali che continuava dopo la chiusura dell'app Musica. (Multiplayer.it)

Su altri giornali

Advertising L’azienda non ha specificato nel dettaglio le modifiche apportate, ma è probabile che l’aggiornamento risolva un bug che colpiva esclusivamente i modelli della linea iPhone 11. (iSpazio)

Questo update, come accennato, è disponibile esclusivamente per gli utenti di iPhone 11. L’aggiornamento integra una novità relativa all’app Calcolatrice: la ripetizione dell’ultimo calcolo matematico premendo due o più volte il tasto uguale (ad esempio: 5+5=10, premendo di nuovo “=” viene sommato ancora 5 all’ultimo risultato, e così via). (macitynet.it)

iOS e iPadOS 18.3 sono soprattutto legati ad Apple Intelligence, la suite di strumenti IA della casa di Cupertino. Apple ha appena rilasciato gli ultimi aggiornamenti per i suoi dispositivi: iOS / iPadOS 18.3, watchOS 11.3 e macOS 15.3, oltre a tvOS 18.3. (SmartWorld)

Apple ha rilasciato iOS 18.3, un aggiornamento che introduce significative novità legate all’intelligenza artificiale per gli utenti internazionali — ma non ancora per l’Italia. Infatti, per noi italiani l’AI della Mela dovrebbe arrivare ad aprile 2025 con il prossimo update, iOS 18.4. (Tech Princess)

Ed è proprio questa intelligenza artificiale che starebbe portando problemi agli utenti. (Il Fatto Quotidiano)

L'aggiornamento ad iOS 18.3 ricevuto dagli iPhone in questi giorni è infatti l'ultimo - in Europa - senza l'intelligenza artificiale generativa dell'azienda di Cupertino. Vi abbiamo raccontato dei due casi riguardanti la Bbc, che tanto hanno fatto discutere. (Corriere della Sera)