Scossa di terremoto a Catanzaro, domani scuole aperte. Il punto del sindaco e del prefetto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Scuole aperte domani, attivato il COC e fissata dal prefetto, per mercoledì, una riunione per fare il punto della situazione. Intervistato dalla nostra testata, il sindaco, Nicola Fiorita, ha spiegato, nel dettaglio, lo stato delle cose. “Ovviamente seguiamo la situazione con enorme preoccupazione; preoccupazione che è di tutti i cittadini, comprensibile e forse anche inevitabile”. Il sindaco invita, comunque, a rimanere sereni e spiega: “Stamattina ho disposto una ricognizione di tutti gli edifici scolastici e non è emersa alcuna criticità. (CatanzaroInforma)
Ne parlano anche altre fonti
Società Negli ultimi giorni la Calabria è stata scossa da una serie di terremoti che hanno destato grande preoccupazione. Anche la provincia di Reggio Calabria ha avvertito la terra tremare, cos' le Autorità locali hanno iniziato a intensificare le misure di precauzione. (LaC news24)
Le differenze nelle profondità e nelle origini dei sismi, con i terremoti in Calabria di natura tettonica e quelli nei Campi Flegrei di origine vulcanica, confermano che non esiste alcuna correlazione. (Sky Tg24 )
Tra la notte e la tarda mattinata sono state avvertite tre scosse due di magnitudo 2.0 e 2.4 verificatesi nella notte rispettivamente alle 4,12 e alle 4.50 con epicentro a Miglierina e una di magnitudo 2.6 registrata in tarda mattinata alle 12:30 e avvertita anche a Catanzaro, in particolare nella zona del centro storico. (Quotidiano online)
Ancora questa mattina alcuni istituti scolastici in città sono stati evacuati dopo l’ennesima scossa di terremoto, un sisma di magnitudo contenuta (2.6) ma avvertito distintamente. Il Comune di Catanzaro attraverso il gruppo comunale di Protezione civile già da ieri ha quindi avviato una campagna di informazione della popolazione per diffondere i giusti comportamenti da adottare in caso di terremoto. (LaC news24)
L’Ingv-Osservatorio Vesuviano ha rivisto al rialzo la scossa di terremoto che ha colpito i Campi Flegrei all’1.25 dello scorso 13 marzo. Inizialmente classificata di magnitudo 4.4, è stata ricalcolata come di magnitudo 4.6 ed è sicuramente la scossa più forte registrata in Campania almeno negli ultimi 40 anni. (La Città Flegrea)
MeteoWeb (MeteoWeb)