L'asteroide più esplosivo al mondo: cos'è l'evento di Tunguska

L'asteroide più esplosivo al mondo: cos'è l'evento di Tunguska

Nel 1908, un’enorme esplosione ha devastato una vasta area della Siberia, vicino al fiume Tunguska Pietrosa. Questo evento, noto come l’evento di Tunguska, è stato causato dall’impatto di un asteroide o una cometa, liberando un’energia pari a quella di mille bombe di Hiroshima. La potenza e il mistero dietro questo fenomeno hanno suscitato l’interesse di scienziati e appassionati di tutto il mondo, rendendolo uno degli eventi astronomici più studiati della storia recente. (Virgilio)

Su altre fonti

Oggi, 30 giugno, si celebra la Giornata mondiale degli asteroidi , un'occasione dedicata alla sensibilizzazione sul rischio di impatti con i corpi minori del Sistema Solare. (Sky Tg24 )

Ogni anno, il 30 giugno, si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi! Ma perché proprio questo giorno? In questo giorno si ricorda l'evento Tunguska, che è stato un grande impatto di un asteroide (o un altro corpo celeste, non si sa bene) sulla Terra, avvenuto in Russia nel 1908 (Nostrofiglio)

Ecco alcuni consigli utili e concreti su come vivere al meglio questa giornata, imparando e contribuendo alla sicurezza del nostro pianeta. Domenica 30 giugno si celebra la Giornata mondiale degli Asteroidi, una ricorrenza annuale istituita nel 2015 per aumentare la conoscenza degli asteroidi e dei corpi minori del nostro sistema solare. (Torino Cronaca)

Oggi è l’Asteroid Day: 116 anni fa l’evento di Tunguska, un monito per la Terra

Ad affermarlo è il rapporto Gi Group Star Matrix: Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio, presentato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana, nel quadro del convegno organizzato da ASI e Gi Group Holding, che ha visto la partecipazione di rappresentanti del settore industriale e accademico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In questi giorni in cui è stato approvato il DDL Spazio e domenica sarà l’Asteroid Day, uno studio di Gi Group Holding rivela le professioni più ambite dello spazio. L'universo è di moda. (leggo.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)